Isee in Italia, come cambia l'importo regione per regione
L’Inps ha pubblicato l’Osservatorio sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (Dsu) e sull’Isee, con l’obiettivo di illustrare la distribuzione e le caratteristiche dei nuclei familiari che hanno presentato una Dichiarazione Unica Sostitutiva per il rilascio della certificazione Isee negli anni compresi tra il 2016 e il 2022.
Nel corso di uno stesso anno solare può essere presentata più di una Dsu: per questo motivo il numero di nuclei familiari distinti è inferiore rispetto al numero delle dichiarazioni: nel 2022, per esempio, a fronte di 10,8 milioni di Dsu, i nuclei familiari distinti erano pari a 10,2 milioni, in media composti da circa tre persone. Ecco una gallery che evidenzia le differenze tra le dichiarazioni sul territorio nazionale a seconda delle varie regioni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Caos passaporti in Italia, saltati 100mila viaggi: cosa succede
-
Project Spyder, il mega yacht made in Italy conquista gli USA
-
Eleganza e lusso: splendida villa in vendita sul Lago Maggiore
-
La Sardegna è sparita: non c'è nella mappa dell'Unione Europea
-
Spiagge a numero chiuso e gli altri divieti per l'estate 2023
-
Forbes celebra Polignano a Mare, una "piccola gemma"
-
Chi sono gli italiani della lista 30 Under 30 Europe di Forbes
-
Rubata in Italia, ritorna dopo 7 anni: era finita in Germania
-
Comprare casa per affittarla: migliori quartieri da Roma a Milano