Quali sono i grattacieli più alti d'Italia e quanto costa viverci
Il mercato immobiliare dei grattacieli in Italia è in forte crescita: nel nostro Paese i prezzi degli edifici più alti sono aumentati dell’8,5% dal 2020 al 2021, segno di una corsa verso l’alto diventata una vera e propria tendenza. A rivelarlo è l’analisi condotta da Abitare Co.1 che ha preso in considerazione le torri più alte delle varie città italiane.
Milano resta la città leader del settore con ben 70 edifici più alti di 40 metri, sia a destinazione uffici che residenziale oppure mista. La Torre Solaria del Capoluogo della Lombardia, nel distretto di Porta Nuova, è il grattacielo più alto d’Italia, con i suoi 143 metri di altezza. Nella classifica seguono la Torre EuroSky di Roma di 31 piani alta 120 metri, il Grattacielo di Cesenatico che arriva a toccare 118 metri con i suoi 35 piani e la Torre 1 del Bosco Verticale di Milano, alta 116 metri.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Franchino Er Criminale apre una trattoria romana (ma non a Roma)