Eurovision 2022 a Torino, il palco prende forma: le anticipazioni
Il maxi palco per l'Eurovision Song Contest 2022 a Torino sta prendendo forma al Pala Olimpico: tutte le nuove anticipazioni sullo show musicale
A poco più di un mese dal Day One dell’Eurovision Song Contest 2022, in programma a Torino dal 10 al 14 maggio, al PalaOlimpico sta iniziando a prendere forma il maxi palcoscenico sul quale si esibiranno i cantanti in gara. Il palco si sviluppa attorno al claim “The Sound of Beauty“, che fa riferimento alla bellezza italica, ed è dominato da 3 elementi: il sole, rappresentato sul fondale da una macchina cinetica, l’acqua, rappresentata da una piscina, e la natura, evocata da un giardino all’italiana.
Eurovision Song Contest 2022 a Torino: i preparativi e le dichiarazioni
Alla costruzione del maxi palcoscenico dell’Eurovision Song Contest 2022 al Pala Olimpico di Torino stanno lavorando 600 persone, tra tecnici e operai. Questo numero salirà, poi, fino a 2.500 con l’arrivo delle 40 delegazioni, previsto dal 29 aprile. All’esterno dell’impianto, intanto, sono in via di completamento le due grandi tensostrutture che ospiteranno camerini, sala make up e giornalisti.
A proposito dei preparativi per l’Eurovision Song Contest 2022 a Torino, Claudio Fasulo, vicedirettore di Rai 1 e (assieme a Simona Martorelli) executive producer di quella che è ritenuto il più importante evento televisivo non sportivo al mondo, ha dichiarato: “Abbiamo iniziato nell’agosto scorso e vedere oggi lo stato dei lavori, che proseguono secondo le tabelle di marcia, è emozionante”.
Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha commentato: “Per Torino e per l’Italia Eurovision rappresenta un messaggio di pace, di festa e di ripartenza, in un momento comunque tragico che stiamo vivendo come cittadini europei, ma il nostro compito è lavorare per il futuro e la pace”.
Biglietti Eurovision 2022 a Torino subito esauriti: nuovi ticket in arrivo
Sono andati immediatamente esauriti i biglietti per assistere alle semifinali e alla finale dell’Eurovision Song Contest 2022 a Torino, la cui vendita online era iniziata nella mattinata del 7 aprile. Gli organizzatori della manifestazione canora hanno scritto su ‘Twitter’: “Complimenti a tutti quelli che li hanno presi. Ci vediamo a Torino!”. Gli stessi organizzatori hanno poi ricordato che “sono ancora disponibili i biglietti per Spettacoli per Famiglie e Spettacoli con Giuria”.
C’è ancora speranza per chi desidera assistere dal vivo all’Eurovision Song Contest 2022 ma non è riuscito ad acquistare i biglietti. Presto, infatti, verranno messi in vendita nuovi ticket. A confermarlo, come riportato da ‘La Repubblica’, è stato anche Guido Rossi, direttore del Centro di produzione Rai di Torino: “Prossimamente si riapriranno le vendite per un’altra tranche di biglietti”.
Non è ancora chiaro quanti saranno i nuovi biglietti per l’Eurovision Song Contest 2022 a Torino che verranno messi in vendita. Calcolando una capienza di 7 mila posti per il Pala Olimpico, sarebbero 63 mila i biglietti disponibili per i vari show in programma. Il primo stock messo in vendita il 7 aprile è stato solo di 25 mila tagliandi. A questi, però, bisogna aggiungere quelli da destinare alle 40 delegazioni dei Paesi che parteciperanno alla gara, quelli riservati agli sponsor e i pacchetti di ticket per i fan club che ogni anno assistono allo spettacolo dell’Eurovision. I rimanenti tagliandi saranno messi in vendita. Intanto, al Pala Olimpico fervono i preparativi per arrivare pronti all’appuntamento.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è