Estate 2022, quali sono le spiagge a numero chiuso in Sardegna
Spiagge a numero chiuso, ticket di ingresso e orari di permanenza: per tutelare il patrimonio naturale delle più belle spiagge della Sardegna, molti comuni hanno deciso di istituire nuove regole che permettano di evitare il sovraffollamento di turisti sugli arenili più gettonati della costa sarda.
Dalle spiagge di San Teodoro alle impervie calette dell’Ogliastra, cresce il numero dei paradisi naturali di Sardegna che diventano a numero chiuso o a pagamento per tutelare l’ambiente marino e contrastare l’erosione dei litorali, fenomeno che preoccupa sempre di più gli scienziati e le amministrazioni sarde.
Nel corso degli ultimi anni sono stati sperimentati diversi approcci al numero chiuso, che prevedono in alcuni casi anche l’applicazione di un ticket d’ingresso, regole di comportamento e limitazioni al tempo di permanenza dei bagnanti in spiaggia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Nel Mar Adriatico c'è il pesce palla argenteo: è velenosissimo
-
Allarme processionaria in Italia: i rischi per uomini e cani
-
Bologna si sta abbassando come l'Olanda? L'allarme degli esperti
-
Quanto costa il menu di Pasqua 2025 di Chef Cannavacciuolo
-
Magazzino sotto terra arredato come casa in vendita a Bologna
-
Le città con più super ricchi al mondo: c'è anche Milano
-
Traffico a Pasqua e Ponti di primavera, i giorni da bollino rosso
-
Quanto costa il Prosecco più caro del mondo: il maxi prezzo
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi