Scoprire l'Italia su due ruote: le città più bike friendly
La classifica delle città italiane più bike friendly: il Nord Italia domina i vertici della graduatoria 2020, che al primo posto vede Bolzano
Quali sono le città italiane più bike friendly? A questa domanda ha risposto Bikester, azienda tedesca che si occupa di vendita di biciclette e prodotti per outdoor. La classifica stilata, riferita al 2020, ha peso in considerazione 48 diverse città italiane, valutate in base ai chilometri di strada percorribili in bicicletta in rapporto agli abitanti.
La graduatoria è dominata dalle città del Nord Italia, con Bolzano in vetta alla classifica con 2,466 km di strada per biciclette per abitante. Seguono Aosta e Trieste sugli altri due gradini del podio, rispettivamente con 1,600 km e 1,418 km di strada per biciclette per abitante. A completare la Top 5 sono, invece, le città di Trento (1,401 km di strade per biciclette per abitante) e Milano (1,208 km di strade per biciclette per abitante).
Tra il Trentino, la Lombardia e il Veneto, regioni che dominano le prime posizioni di questa particolare classifica, c’è anche uno dei migliori percorsi bike friendly d’Italia: il Garda by Bike.
La prima città non del Nord Italia a spuntare in classifica è, al quattordicesimo posto, Pescara. La città abruzzese è anche l’ultima al di sopra della media nazionale (pari a 0,416 km di strade per biciclette per abitante). La prima città del Sud Italia è invece Bari, in diciottesima posizione. Roma, la Capitale d’Italia, si trova solo al 36° posto, con soli 0,168 km di strade per biciclette per abitante. “Peggio” della Capitale, tra le grandi città d’Italia, c’è Napoli, in quarantaduesima posizione, con 0,063 km di strade per biciclette per abitante.
La classifica delle città più bike friendly d’Italia
- 1 Bolzano, Trentino-Alto Adige: 2,466
- 2 Aosta, Valle d’Aosta: 1,600
- 3 Trieste, Friuli Venezia-Giulia: 1,418
- 4 Trento, Trentino-Alto Adige: 1,401
- 5 Milano, Lombardia: 1,208
- 6 Bergamo, Lombardia: 0,918
- 7 Vicenza, Veneto: 0,805
- 8 Verona, Veneto: 0,658
- 9 Venezia, Veneto: 0,565
- 10 Firenze, Toscana: 0,530
- 11 Rimini, Emilia-Romagna: 0,492
- 12 Bologna, Emilia-Romagna: 0,468
- 13 Padova, Veneto: 0,427
- 14 Pescara, Abruzzo: 0,426
- 15 Ferrara, Emilia-Romagna: 0,395
- 16 Piacenza, Emilia-Romagna: 0,360
- 17 Livorno, Toscana: 0,338
- 18 Bari, Puglia: 0,334
- 19 Parma, Emilia-Romagna: 0,313
- 20 Modena, Emilia-Romagna: 0,311
- 21 Terni, Umbria: 0,286
- 22 Ravenna, Emilia-Romagna: 0,281
- 23 Torino, Piemonte: 0,280
- 24 Forlì, Emilia-Romagna: 0,265
- 25 Catania, Sicilia: 0,246
- 26 Monza, Lombardia: 0,237
- 27 Cagliari, Sardegna: 0,236
- 28 Reggio Emilia, Emilia-Romagna: 0,232
- 29 Brescia, Lombardia: 0,231
- 30 Potenza, Basilicata: 0,213
- 31 Reggio Calabria, Calabria: 0,203
- 32 Messina, Sicilia: 0,186
- 33 Salerno, Campania: 0,181
- 34 Perugia, Umbria: 0,170
- 35 Novara, Piemonte: 0,169
- 36 Roma, Lazio: 0,168
- 37 Palermo, Sicilia: 0,153
- 38 Campobasso, Molise: 0,142
- 39 Foggia, Puglia: 0,130
- 40 Prato, Toscana: 0,124
- 41 Siracusa, Sicilia: 0,101
- 42 Napoli, Campania: 0,063
- 43 Taranto, Puglia: 0,059
- 44 Sassari, Sardegna: 0,053
- 45 Genova, Liguria: 0,040
- 46 Latina, Lazio: 0,039
- 47 Ancona, Marche: 0,017
- 48 Giugliano in Campania, Campania: 0,007
Media nazionale: 0,416.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025