Case a 1 euro a Pettineo, magico borgo siciliano
Il borgo siciliano di Pettineo partecipa al progetto "case a 1 euro" che mira ristrutturare edifici dismessi e a dare un nuovo volto al paese
Partito come progetto sperimentale “Case a 1 euro” è un’iniziativa che si sta diffondendo sempre di più tutta Italia e anche in Europa. Uno dei comuni che ha recentemente aderito è Pettineo che si trova in provincia di Messina.
Case a 1 euro a Pettineo
Con l’obiettivo di riqualificare e ripopolare il centro storico di questa piccola cittadina siciliana, il Consiglio Comunale di Pettineo ha approvato il regolamento per la vendita di case al prezzo simbolico di 1 euro.
Il primo passo è stato quello di individuare edifici dismessi e inutilizzati che potevano essere recuperati e riconvertiti. Quello che si mira a fare con quest’iniziativa è non solo attirare giovani ma anche incentivare l’apertura di nuove botteghe e di attività ricettive che possono dare un nuovo volto al centro storico.
Secondo il bando pubblicato gli immobili che vengono messi in vendita a 1 euro e chi acquista si impegna a registrare presso gli Uffici Comunali un progetto per la ristrutturazione, e/o riqualificazione commissionando il lavoro a maestranze locali. Il bando “Case a 1 euro” è aperto a tutti: dalle giovani coppie alle famiglie con bambini, da chi vorrebbe aprire un’associazione culturale a chi vuole intraprendere un’attività commerciale.
Pettineo non è l’unico comune siciliano che ha aderito all’iniziativa. Poco tempo fa avevano aderito anche Calatafimi Segesta, che si trova vicino al bellissimo parco archeologico e Sambuca di Sicilia che era stata elogiata anche dalla CNN.
Cosa vedere a Pettineo
Pettineo è un caratteristico paesino che si trova alle pendici del Monte S. Cuono nella zona dei Monti Nebrodi. Le prime notizie sulla città risalgono al XII secolo quando Pettineo era Feudo di Manfredi Maletta.
Pettineo è riuscita a conservare parte del suo impianto di origine medioevale fatto di vicoli e stradine strette. Nel medioevo, infatti, questa località era un borgo fortificato da una cinta muraria che ospitava un maestoso castello. Attualmente è possibile ammirare i resti del Castello di Pettineo e importanti edifici religiosi che sono stati costruiti nel corso dei secoli.
Tra le tappe da non mancare consigliamo la Chiesa Madre, dedicata a Maria SS. delle Grazie, che è stata edificata nel XVI. La Chiesa è stata costruita in Piazza Duomo su luogo in cui si trovava un altro edificio religioso. All’interno l’edificio ospita opere di grande pregio come il Trittico marmoreo di Giacomo Gagini (1517-1598). Da visitare anche la Chiesa S. Oliva che custodisce meravigliosi affreschi e la Chiesa di San Sebastiano.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Seppioline a 260 euro al chilo al matrimonio di Bezos a Venezia
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"