Campi Flegrei, spunta il verbale: "Magma risalito". I rischi
Un verbale della Commissione Grandi Rischi sulla situazione ai Campi Flegrei descrive un quadro allarmante: cosa sta succedendo e quali sono i rischi
Continua a far discutere quanto sta succedendo nel ventre dei Campi Flegrei in Campania: è diventato di dominio pubblico il verbale di sintesi ufficiale della Commissione Grandi Rischi che, in 6 pagine, descrive un quadro allarmante.
Cosa sta succedendo ai Campi Flegrei
Il verbale è stato reso noto dal ‘Corriere del Mezzogiorno’. I componenti della Commissione Grandi Rischi hanno preso atto che il magma non solo è “coinvolto”, ma è anche quasi certamente risalito da un serbatoio a 7-8 chilometri di profondità a un altro posizionato a 4 km, a partire dal 2015 e fino al 2022 (anni in cui sono disponibili gli ultimi dati).
Dal verbale è emerso inoltre cbe, tra i 100 e i 200 metri di profondità, ci sarebbe una struttura geologica “argillosa e impermeabile” considerata di “media resisistività” e che funziona da “confinamento a fluidi in pressione”.
Un capitolo si sofferma poi sul rischio di fratturazione delle rocce sotto la spinta dei fluidi magmatici. Due studiosi (Neri e Kilburn) sono arrivati alla medesima conclusione: “In presenza degli attuali tassi di deformazione, il processo di fratturazione della crosta può subire una ulteriore accelerazione, fino al raggiungimento di condizioni critiche in un orizzonte temporale compreso tra alcuni mesi e pochi anni”.
La Commissione sottolinea che “non si può escludere che si possano innescare processi quali sismicità significativa, manifestazioni (eruzioni, ndr) freatiche e risalita del magma verso la superficie”. Non è esclusa, quindi, la “rapida progressione verso la risalita di magma in forma di ‘dicco’ (corpi di lava longitudinali), che possa raggiungere la superficie”.
In merito alle reti di monitoraggio che dovrebbero poter prevedere il fenomeno, la Commissione ha affermato: “Non appare chiara la capacità risolutiva spaziale e temporale delle reti in continuo Gnss, nel rilevare prontamente le fasi iniziali di tali dinamiche, laddove queste potrebbero essere associate alla generazione di segnali di piccola entità”. Si suggerisce, quindi, a Ingv-Ov di approfondire “in modo quantitativo” la capacità di cogliere l’eventuale risalita del magma soprattutto tra i 4 km di profondità e la superficie.
Un ulteriore segnale d’allarme è scattato quando si legge di “nuove evidenze di possibile coinvolgimento del magma“, Il suggerimento finale della Commissione Grandi Rischi è quello di intensificare le attività di monitoraggio e le attività di prevenzione della Protezione civile, preparandosi “all’eventuale necessità di passare rapidamente verso un livello di allerta superiore“.
La reazione dei sindaci flegrei
La pubblicazione del verbale della Commissione Grandi Rischi ha scatenato la reazione polemica dei sindaci flegrei. Come si legge ancora sul ‘Corriere del Mezzogiorno’, i sindaci dell’Area Flegrea starebbero preparando un testo da inviare, quasi certamente, all’attenzione del capo della Protezione civile Fabrizio Curcio, per esprime rammarico per il fatto di non aver ricevuto per primi il documento.
Il sindaco di Bacoli Josi Della Ragione ha dichiarato: “Ci hanno sempre detto che eravamo in una botte di ferro da questo punto di vista e invece leggiamo dei rilievi della Commissione che chiede a Ingv-Ov di approfondire in modo quantitativo la capacità di cogliere la risalita del magma soprattutto tra i 4 km di profondità e la superficie”.
I primi cittadini dell’Area Flegrea hanno chiesto spiegazioni al telefono anche al direttore dell’Osservatorio vesuviano Mauro Di Vito. Della Ragione, a questo proposito, ha detto: “Abbiamo ricevuto ampie rassicurazioni sulla efficienza della rete di sorveglianza. A questo punto chiederemo risposte e precisi chiarimenti alla Protezione civile”.
Il chiarimento di Ingv sulla situazione ai Campi Flegrei
Ingv, intanto, ha gettato acqua sul fuoco sul rischio eruzione ai Campi Flegrei, spiegando che la risalita del magma dal serbatoio di profondità (7-8 km) a quello di 4 km è solo “una ipotesi alla quale si lavora con ulteriori ricerche”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Flavio Briatore apre un Crazy Pizza a Torino: prime anticipazioni
-
Villa Adriana a Tivoli, scoperta "sorprendente" dopo 2 mila anni
-
Pompei, affresco "hard" nell'Insula dei Casti Amanti: la scoperta
-
Gigantesca ragnatela a Parma: cos'è il Ballooning
-
Caso Sangiuliano, la chiave d'oro di Pompei ce l'ha Boccia?
-
Nuovo caso scontrino in Trentino: la protesta dello scrittore
-
Una frana fa riemergere il ghiacciaio "dimenticato" del Pelmo
-
Chi sono i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati da Mattarella
-
In Maremma trovato il "Re" dei funghi porcini: il maxi peso