Boom dei musei italiani: la top 5
Circa 43 milioni di persone hanno visitato i luoghi museali e siti archeologici italiani nel 2015: un record assoluto per il nostro Paese. Ecco la classifica su base regionale dei luoghi della cultura più visti secondo i dati diffusi dal Ministero dei beni e delle attività culturali
1 – Lazio
Il Lazio è in testa con 19.750.157 ingressi e 62.838.837 di euro di introiti. Il Colosseo è il luogo di cultura più visitato in assoluto in Italia (6.551.046 visitatori). Castel S. Angelo è al quinto posto, la Galleria Borghese al nono.
2 – Campania
Secondo posto per la Campania (7.052.624 visitatori e 35.415.022 di euro). Anche gli Scavi di Pompei (2.934.010) sono al secondo posto nella classifica assoluta, mentre la Reggia di Caserta è al decimo.
3 – Toscana
La Toscana si piazza al terzo posto (6.738.862 visitatori e 29.890.419 di euro), con ben tre poli museali: gli Uffizi, secondo posto assoluto con 1.971.596 visitatori, le Gallerie dell’Accademia di Firenze al quarto, il Circuito Museale Boboli e Argenti al sesto.
4 – Piemonte
Quarto posto per il Piemonte (1.903.255 visitatori e 10.829.653 di euro), che vince la competizione dei tassi di crescita più elevati (+10% i visitatori e +61% gli introiti) grazie al Museo Egizio di Torino, settimo posto assoluto nella classifica dei luoghi di cultura più visitati, e alla Venaria Reale, ottavo posto assoluto.
5 – Lombardia
La Lombardia (1.552.121 visitatori e 5.656.677 di euro) con il suo quinto posto è il fanalino di coda della top five. Il Cenacolo Vinciano (420.333 visitatori) è al tredicesimo posto della classifica assoluta.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Cannavacciuolo
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Arnault trasferisce la residenza a Casa degli Atellani di Milano
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Ingredienti pasta alla puttanesca e dov'è nata: tutti ne parlano
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Pasti sospesi da Carlo Cracco a Milano? La risposta dello chef
-
Parmigiano Reggiano da 15 a 44 euro al kg: cosa sta succedendo
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana