Boom di case al mare: migliori località e classifica dei prezzi
Una ricerca condotta da parte di Abitare Co e riportata da ‘Repubblica’ fotografa il settore immobiliare delle località marittime in Italia. Dall’analisi emerge che dal 2019 al 2024 le compravendite sono cresciute del 26%, segnale di quanto gli italiani abbiano ancora voglia di case al mare.
In cima alla classifica delle località di mare più dinamiche per le compravendite immobiliari troviamo Castiadas che precede Pantelleria e Portofino; seguono Rodi Garganico, Maratea, Stintino, Porto Cervo, Santa Teresa di Gallura, Alba Adriatica e Arzachena.
Al contrario, in testa alla graduatoria dedicata alle località meno dinamiche c’è Positano, seguita da Spotorno, Sorrento, Bonassola, Portovenere, Monterosso, Scilla, Ravello, Tortoreto e Otranto.
Sul fronte regionale, basandosi sui dati delle compravendite immobiliari delle località di mare tra il 2019 e il 2024, Sardegna prima davanti a Basilicata e Sicilia. Quarto posto per la Puglia e quinta posizione per il Molise che si mette alle spalle rispettivamente il Lazio, l’Abruzzo, la Calabria, l’Emilia Romagna, la Liguria, la Toscana, il Veneto, le Marche, la Campania e il Friuli Venezia Giulia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi