L’8 marzo nei Castelli delle Donne
L’8 marzo si avvicina e, per celebrare la Festa della donna, quest’anno non c’è nulla di meglio di un viaggio in Emilia. Concentrati nel territorio compreso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, ci sono imponenti castelli e dimore storiche perfettamente conservati e valorizzati, che narrano gli eventi di grandi donne che, dal Medioevo all’età moderna, hanno lasciato il loro segno sulla Storia.
Grazie a Destinazione Turistica Emilia, nuovo ente pubblico di promo-commercializzazione turistica dell’area delle tre province sopracitate, è possibile visitare i Castelli delle Donne.
La Presidente Natalia Maramotti ha spiegato a proposito del progetto: «Destinazione Turistica Emilia comprende 50 rocche, castelli, dimore storiche di età diverse, dal Castello di Canossa degli anni 1000 a quello di Torrechiara, teatro del film Ladyhawke».
POTREBBE INTERESSARTI
-
Una fornace medievale è stata scoperta a Lunano
-
Terza asta per il castello di Ozegna: nuovo proprietario cercasi
-
I migliori ristoranti dove mangiare la carbonara in Italia
-
Casu marzu, il formaggio "più pericoloso al mondo" è italiano
-
Tre Foglie 2021: i migliori oli d'Italia regione per regione
-
Giù la torre: la demolizione del silos di Cagliari è spettacolare
-
Dante aveva la barba? La scoperta rivoluzionaria
-
Una meteorite potrebbe essere caduta in Molise: dove cercarla
-
Case a 1 euro a Triora: il progetto nel borgo delle streghe