L’8 marzo nei Castelli delle Donne
L’8 marzo si avvicina e, per celebrare la Festa della donna, quest’anno non c’è nulla di meglio di un viaggio in Emilia. Concentrati nel territorio compreso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, ci sono imponenti castelli e dimore storiche perfettamente conservati e valorizzati, che narrano gli eventi di grandi donne che, dal Medioevo all’età moderna, hanno lasciato il loro segno sulla Storia.
Grazie a Destinazione Turistica Emilia, nuovo ente pubblico di promo-commercializzazione turistica dell’area delle tre province sopracitate, è possibile visitare i Castelli delle Donne.
La Presidente Natalia Maramotti ha spiegato a proposito del progetto: «Destinazione Turistica Emilia comprende 50 rocche, castelli, dimore storiche di età diverse, dal Castello di Canossa degli anni 1000 a quello di Torrechiara, teatro del film Ladyhawke».
POTREBBE INTERESSARTI
-
Medicane, cos'è e come si forma l'uragano mediterraneo
-
Chef Gennaro Esposito apre a Milano: il nuovo locale
-
Venezia, Palazzo Malipiero comprato dall'imprenditore Berggruen
-
Le banche più efficienti d'Europa: 5 sono italiane
-
Le 10 piccole città più belle d'Europa: una è in Italia
-
Migliori ospedali oncologici d'Italia e del mondo: la classifica
-
La principessa Ariane d'Olanda ha deciso di studiare in Italia
-
Migliori acque naturali in bottiglia: la classifica
-
Intelligenza artificiale: chi rischia di perdere lavoro in Italia