Web content writer appassionata di belle storie e di viaggi, scrive da quando ne ha memoria. Curiosa per natura, le piace tenersi informata su ciò che accade intorno a lei.
Il Piemonte
Fonte: iStock | Ph. e55evu
Quali sono le regioni alle quali gli italiani attribuiscono la produzione di vini di maggior qualità? Al primo posto in classifica c'è il Piemonte, terra di molte etichette rinomate. I suoi vigneti più belli, tra le colline delle Langhe e del Monferrato, si rivelano anche tra i principali esportatori di vino.
La Toscana
Fonte: iStock | Ph. georgeclerk
Medaglia d'argento per la Toscana, che ha fatto dei suoi vigneti uno dei paesaggi più apprezzati dai turisti provenienti da ogni angolo del mondo. In particolare, i vini che qui vengono prodotti sono considerati i migliori da parte dei consumatori più giovani (quelli appartenenti alla generazione Z).
Il Veneto
Fonte: iStock | Ph. AndreaPad77
Chiude il podio il Veneto, patria (assieme al Friuli Venezia Giulia) del celebre Prosecco: è questa una delle etichette DOP più conosciute tra i consumatori, che rientra tra le tre più citate proprio in quanto a notorietà.
Il Friuli Venezia Giulia
Fonte: iStock | Ph. Bosca78
Vediamo ora il resto della classifica. Si distanzia notevolmente dal podio il Friuli Venezia Giulia, che conquista la quarta posizione. È anche la regione che, nel 2023, ha segnato la maggior crescita nelle esportazioni, in un settore che ha avuto una leggera flessione verso il basso a livello nazionale.
La Sicilia
Fonte: iStock | Ph. Geo-K
Quinto posto per la Sicilia, terra di pregiati vini che moltissimi italiani sono soliti consumare a tavola. La regione vanta anche ottime esportazioni per quanto riguarda i vini bianchi.
Il Trentino Alto Adige
Fonte: iStock | Ph. AndreaRR
Il Trentino Alto Adige si aggiudica la sesta posizione, con alcune delle sue etichette più famose (tra cui il Trento DOC). I suoi vini hanno segnato ottime vendite anche nel settore dell'export.
La Puglia
Fonte: iStock | Ph. Franco Lo
Infine, chiude la classifica al settimo posto la Puglia, anch'essa produttrice di molti vini rinomati. Nelle esportazioni, risulta essere una delle regioni con maggior crescita nel 2023.
I migliori vini rossi
Fonte: iStock | Ph. ah_fotobox
Il report ha poi stilato ulteriori classifiche in base alla tipologia di vino. Quella dedicata ai vini rossi fermi conferma il podio generale, con il Piemonte in testa seguito a rapido giro dalla Toscana e dal Veneto.
I migliori vini bianchi
Fonte: iStock | Ph. ah_fotobox
Per quanto riguarda i vini bianchi, i consumatori italiani mettono al primo posto il Trentino Alto Adige. La classifica vede poi al secondo posto il Friuli Venezia Giulia e al terzo la Sicilia, con le loro etichette più pregiate.
I migliori vini rosati
Fonte: iStock | Ph. flyparade
La classifica inerente ai vini rosati, che negli ultimi anni conquistano sempre maggior posto tra gli scaffali delle cantine, vede primeggiare il Veneto. Secondo posto per la Toscana, mentre a chiudere il podio troviamo l'Abruzzo.
I migliori spumanti
Fonte: iStock | Ph. MichelGuenette
Infine, per gli spumanti troviamo il Veneto al primo posto. Tra le bollicine migliori per gli italiani, poi, ci sono al secondo posto la Lombardia e al terzo il Trentino Alto Adige.
Un buon bicchiere di vino a tavola è un’abitudine apprezzata da moltissimi italiani: c’è chi, soprattutto quando si tratta di un’occasione speciale, non bada proprio a spese puntando tutto sulla qualità. Ma quali sono i vini migliori prodotti nel nostro Paese? A fare il punto della situazione è l’Osservatorio Nomisma sulla competitività delle Regioni del Vino, con il suo annuale Wine Monitor (stilato in collaborazione con UniCredit).
L’edizione 2024 del report – che è stata presentata al Vinitaly – evidenzia quali sono, secondo un sondaggio condotto su un campione di 1.000 italiani, le regioni vitivinicole preferite dai consumatori e le etichette DOP più conosciute. Scopriamo la classifica.