Tulipani, 10 luoghi in Italia dove la fioritura è mozzafiato
Il tulipano, originario dell’Asia centrale, giunse in Europa nel 1554. Qui, il botanico Carolus Clusius, responsabile dei giardini reali olandesi, trovò ben presto un modo per coltivare varietà sempre più belle e colorate del fiore.
La coltivazione dei tulipani in Olanda risale al 1593 circa. Tutti volevano i bulbi dei tulipani olandesi: il fiore era così amato che fu anche responsabile, nel 1634-37, della prima bolla speculativa della storia del capitalismo. Un singolo bulbo arrivò a costare, secondo le cronache dell’epoca, come “8 maiali grassi, 4 buoi grassi, 12 pecore grasse, 24 tonnellate di grano” o 2 botti di vino. Si racconta che un birraio di Utrecht scambiò addirittura la propria fabbrica di birra con tre bulbi del preziosissimo fiore.
I tulipani sono ancora oggi molto apprezzati, recisi ma anche per la decorazione di aiuole e giardini in quanto facili da coltivare e particolarmente resistenti: nonostante si tratti di una pianta stagionale, infatti, i suoi bulbi interrati possono alimentare generazioni di fioriture.
La fioritura dei tulipani è tra quelle che per prime annunciano la bella stagione, ed è uno spettacolo unico. Il Touring Club Italiano ha pubblicato una lista dei 10 luoghi italiani in cui è possibile immergersi nella colorata fioritura dei tulipani, e in alcuni casi anche raccoglierli per portarseli a casa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cala Goloritzè spiaggia più bella al mondo 2025: la classifica
-
Per Temptation Island nuova location in Calabria: dov'è il resort
-
10 anni di 4 Ristoranti, Borghese offre torta e biscotti a Milano
-
Squali in Italia, il doppio avvistamento a Metaponto e ad Anzio
-
L'hotel di Sissi in Trentino che nessuno vuole: sconto sul prezzo
-
Dove vivono i più ricchi e i più poveri in Italia
-
La classifica delle regioni con più Bandiere Blu nel 2025
-
Quanto è aumentata la spesa al supermercato dal 2020 a oggi
-
I Bronzi di Riace trafugati in Sicilia? L'indagine della Procura