La Villa dei Laghi del film The Nest (Il Nido) si trova a Durento, comune in provincia di Torino. Chiamata anche Castello dei Laghi, è una residenza che fa parte del Parco Naturale la Mandria. La villa venne edificata nel 1860 su committenza di Vittorio Emanuele II di Savoia. L'edificio è posto al centro di tre laghi artificiali: il Lago Cristoforo, il Lago della Strada e il Lago Grande. La sua posizione era ottima per praticare la pesca e la caccia agli uccelli migratori.
Il Re Vittorio Emanuele II fece erigere la villa come "reposoir" di caccia. L'edificio, in epoca recente, ha subito diverse opere di ristrutturazione e ampliamento. Il nucleo originario, la parte centrale, è sormontato da torri merlate di forma diversa, con decorazioni trompe l'oeil. Le scenografiche ali laterali sono dovute alla famiglia Bonomi Bolchini che acquistò la villa nel 1960, affidandone l'ampliamento all'architetto Mongiardino.
L'architettura della villa in provincia di Torino, città scelta come location della serie tv L'Amica Geniale, ricorda un castello medievale: si presenta come una struttura riecheggiante e minimale, con una particolare forma a "Y", il fronte parzialmente nascosto e diversi richiami ai castelli francesi. Il giardini, caratterizzato da prati all'inglese e da zone boschive, venne ideato dal paesaggista Pietro Porcinai.
Scelta come location principale del film horror The Nest (Il Nido) di Roberto De Feo, la Villa dei Laghi di Druento, nel 2012, è stata utilizzata come set per la messa in diretta tv di Cenerentola, opera dell'intramontabile compositore italiano Gioacchino Rossini.
Il film The Nest (Il Nido) di Roberto De Feo racconta la storia di Samuel, un ragazzo costretto a vivere su una sedia a rotelli che abita insieme alla madre Elena in una residenza isolata e circondata dai boschi. Samuel, represso dalla madre che non vuole lasciarlo allontanare da casa, cresce tra frustrazione e irrequietezza, generati anche da strani e inquietanti episodi che accadono all'interno della dimora.
The Nest (Il Nido) è un film horror italiano, opera prima di Roberto De Feo che gli è valsa una candidatura come miglior regista esordiente ai Nastri d'Argento del 2020. Le riprese, durate quattro settimane, si sono svolte in Piemonte, alla Villa dei Laghi. Il budget totale della produzione è stato di 1,5 milioni di euro. Uscito in Italia nell'agosto del 2019, ha riscosso molto successo ed è stato distribuito anche in Francia, Russia, Polonia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Giappone e Taiwan.
La villa che fa da sfondo alle vicende di The Nest (Il Nido), film horror italiano diretto dal regista Roberto De Feo esiste davvero e si trova proprio in Italia. Si tratta di Villa dei Laghi, chiamata anche Castello dei Laghi: una residenza situata nel comune di Druento in provincia di Torino. Scopriamo insieme la casa del terrore del lungometraggio che ha ottenuto una candidatura ai Nastri d’Argento del 2020.