Qualità della vita in Europa: migliori e peggiori città d'Italia
In Europa quasi 9 persone su 10 sono soddisfatte di vivere nella propria città: lo rivela l’indagine della Commissione dell’Unione Europea in merito alla qualità della vita in 83 delle principali aree urbane del Vecchio Continente. L’indice di soddisfazione espresso dagli abitanti delle varie città raggiunge in media l’87%.
Per valutare le migliori e le peggiori città d’Europa, la Commissione Europea ha preso in considerazione i fattori che migliorano la vita di questi quattro specifici gruppi di residenti: le famiglie con bambini, gli anziani, le persone LGBTIQ e gli immigrati da altri Paesi. Tra i fattori che possono influenzare sia positivamente che negativamente la soddisfazione dei cittadini, troviamo: la pulizia dell’aria, i costi abitativi, i trasporti urbani, i servizi culturali, le opportunità di lavoro, la criminalità e gli spazi verdi e pubblici.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
La Sardegna ha conquistato Paris Hilton: "È incredibile"
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia
-
Seppioline a 260 euro al chilo al matrimonio di Bezos a Venezia
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso