Prezzi, la nuova Top 10 dei rincari alimentari in Italia
Il caro energia alimentato dalla guerra tra la Russia e l’Ucraina continua a influire in maniera negativa sui prezzi nel carrello della spesa degli italiani. Coldiretti ha elaborato i dati Istat sui rincari dei prodotti alimentari da aprile 2021 ad aprile 2022: cibi e bevande sono aumentati in media del 6,3% nel giro di un anno.
Come riferito da Coldiretti, il conflitto ha modificato la composizione del carrello della spesa, segnato da comportamenti emotivi che hanno spinto molti a fare scorta nelle dispense di prodotti, per paura di non trovarli sullo scaffale. Sono aumentati i volumi di acquisto di alcune categorie di prodotti come lo zucchero, la pasta di semola, la farina, il riso e l’olio di semi, insieme alle conserve di verdure, legumi, carne e pesce, tutti prodotti che garantiscono una scadenza più lunga.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Avvistato uno squalo di oltre 4 metri al largo del Polesine
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano, la maxi multa
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Caso scontrino a Sirmione, la polemica su gelato e pranzo