di
Pompei, apre il termopolio: la "tavola calda" dell'antichita
A partire dal 12 agosto, Pompei apre al pubblico il termopolio della Regio V: si tratta della “tavola calda” di duemila anni fa, riportata alla luce grazie ai recenti scavi che hanno interessato una parte dell’antica città mai indagata prima.
In antichità i termopoli venivano usati per servire cibi caldi e bevande conservati nelle giare incassate nel bancone in muratura: un’usanza molto diffusa nel mondo romano, dove il ceto medio basso era solito consumare il prandium, ovvero il pasto, al di fuori delle mura domestiche.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Chiuso il porto di Castro: "pericolo" nella perla del Salento
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Migliori università in Italia, la classifica Cwur 2025
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione