Il pasta Day a Firenze, tra innovazione culinaria e benessere
In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, che si celebra il 25 ottobre, Firenze è pronta ad accogliere una rivoluzione copernicana.
La pasta è l’alimento principe della cucina italiana ed il cardine centrale attorno a cui ruota la Dieta Mediterranea.
Viene celebrata e decantata ad ogni latitudine e longitudine, sino al punto in cui qualche burlone americano ha deciso di dedicarle una religione.
In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, che si celebra il 25 ottobre, Firenze è pronta ad accogliere una rivoluzione copernicana. Dai tortellini alle lasagne, passando per gli spaghetti alla chitarra, sino alle tagliatelle, nessun impasto sarà esente.
La “Pasta del benessere” è il risultato che ha raggiunto Raimondo Mendolia dopo anni e anni di ricerca, arrivando a creare una vera e propria “ingegneria della pasta”. Genovese di nascita, fiorentino di adozione, il noto cuoco è riuscito a creare il perfetto connubio tra sapore e genuinità, donando alla propria materia prima proprietà decisamente interessanti.
Adatta a diabetici e insulino resistenti, con bassi contenuti glicemici e perfettamente adatta alla dieta degli sportivi, grazie alla presenza degli antiossidanti. Queste proprietà derivano dal lento rilascio dei carboidrati ed il giusto carico degli stessi.
Tra gli ingredienti principali della “Pasta del Benessere”, vi sono i granatini siciliani, la farina di Teff, cereale di origine etiope e privo di glutine, l’insulina, uno zucchero polimero derivato del fruttosio, adatto per rilasciare lentamente carboidrati e zuccheri, e ricavabile dal topinambur, e la curcuma.
Il mastro pastaio Raimondo Mendolia è il creatore di questo prodotto, e le sue originali produzioni si possono facilmente trovare grazie ad una passeggiata nel popolare Mercato Coperto Centrale di Firenze. Il suoi prodotti aderiscono alla cucina biologica e la scelta è stata, da sempre, quella di puntare su una materia prima di grandissima qualità.
Il rischio di perdersi tra le sigle Dop, Igp, Doc ed altre è abbastanza alto, ma sono tutte ulteriori certificazioni che attestato il valore dei prodotti, preparati ogni giorno con grande passione.
Se qualcuno, come già detto, è arrivato al punto di rendere la pasta una divinità ufficialmente riconosciuta, un motivo c’è. Ora, grazie al mastro pastaio Raimondo Mendolia ed alla sua Pasta del Benessere, chiunque può apprezzare a pieno il sapore genuino dell’alimento principe della Dieta Mediterranea.
Il 25 di ottobre è ormai prossimo, ed il mondo si prepara ad accogliere questa salutare novità tra i must-have delle tavole italiane.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lago di Braies, parcheggi a 10 euro per pochi minuti: è rivolta
-
Cosa si sa sul matrimonio da sogno di Jeff Bezos a Venezia
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Bologna, duro attacco in Comune a Gianluca Vacchi: colpa del jet
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà