Overtourism, 2 città italiane tra le più colpite al mondo
L’overtourism cresce in Italia, in Europa e nel mondo: sono due le città italiane presenti nella classifica delle mete urbane più colpite da questo fenomeno secondo uno studio condotto da Eurispes.
Se da una parte il nostro Paese cresce economicamente grazie ai turisti, in particolare quelli provenienti dall’estero, dall’altra parte bisogna fare i conti con l’overtourism, un fenomeno sempre più complesso e difficile da controllare.
Il flusso turistico, secondo le stime, è destinato ad aumentare, toccando la quota di 43 milioni di arrivi in media all’anno, fino a raggiungere 1,8 miliardi entro il 2030, di cui il 41% in Europa.
Per il 2024 in Italia si stimano 215 milioni di presenze turistiche, con una spesa complessiva di 62 miliardi di euro tra turisti stranieri e italiani. Solo ad agosto 2024 l’arrivo degli stranieri è stato di circa 40 milioni, con un giro d’affari superiore ai 6,5 miliardi di euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso