I migliori e peggiori ospedali in Italia secondo l'Agenas
Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ha valutato le performance di 53 ospedali pubblici in Italia, nell’ambito del sistema di analisi e monitoraggio delle performance delle aziende sanitarie previsto dalla Legge di Bilancio del 2019.
Per valutare gli ospedali italiani sono stati usati diversi fattori, come le cure al pronto soccorso entro un arco temporale di 8 ore, i tempi di attesa indicati per legge, i pochi ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza, il rapporto medici e infermieri adeguato per posti letto, gli esami diagnostici con apparecchiature non obsolete e i conti in ordine di ogni struttura ospedaliera.
Un ospedale funziona bene quando riesce a rispettare determinati requisiti, a cominciare da un pronto soccorso dove i pazienti non se ne vanno perché non hanno ricevuto le cure entro otto ore. Molto importanti, ovviamente, anche i tempi di attesa degli interventi e la presenza di un numero adeguato di medici e infermieri.
Il ‘Corriere della Sera’ ha riportato i giudizi specificando che si tratta di pagelle mai rese note: in base ai vari parametri, l’Agenas ha dato le pagelle a 53 ospedali presenti su tutto il territorio nazionale e di questi 12 hanno ottenuto un livello di performance basso, 32 un livello medio e solamente 9 un livello alto.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Campi Flegrei, l'allarme di Tozzi sui rischi: "Peggio di Pompei"
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro