Lombardia, le migliori camminate facili da fare in inverno
Dall'itinerario del Lago del Segrino alla Valsassina, passando per il Monte Barro: le migliori camminate facili invernali da fare in Lombardia
Pubblicato:
Valsassina
Fonte: iStock - Nicola Colombo
La Valsassina, oltre a essere uno dei luoghi più belli dove ciaspolare in Lombardia, è perfetta per lunghe passeggiate, anche in inverno. Il consiglio è quello di lasciare l'auto in prossimità del cimitero di Cremeno e raggiungere la piazza principale del paese, da dove ammirare il panorama della Grigne in tutto il suo splendore. Proseguendo, si arriva al centro di Barzio che offre una vista altrettanto suggestiva.
Ciclopedonale dei Laghi di Oggiono e Annone Brianza
Fonte: iStock - Reb
La Ciclopedonale dei laghi di Oggiono e Annone Brianza è un percorso di circa 14 chilometri: si può affrontare sia in bicicletta che a piedi, ammirando la natura circostante ai piedi del Cornizzolo. L'itinerario parte in prossimità del ponte di Isella e dal Campo dei fiori che durante il mese di maggio è pieno di tulipani.
Eremo del Monte Barro
Fonte: iStock - AleMasche72
Il Parco Naturale del Monte Barro è un luogo ideale per lunghe passeggiate adatte anche ai bambini. Situato in provincia di Lecco, è ricco di sentieri: su tutti spicca il percorso che da Villa Bertarelli, nel centro di Galbiate, conduce all'Eremo. Si passa attraverso Camporeso proseguendo nel bosco, fino ad arrivare al pianoro dove sono presenti reperti archeologici. Dopo aver superato la Baita degli Alpini, si arriva all'eremo, dove si può pranzare e godere di una vista mozzafiato dalla terrazza panoramica.
Il Castello dell'Innominato, conosciuto anche con il nome di rocca Vercurago, si trova tra i comuni di Lecco e Vercurago. Questo complesso fortificato ha ispirato Alessandro Manzoni per il personaggio di don Rodrigo ne "I promessi sposi". L'itinerario parte dalla Chiesa di San Somasca e passa per le vie ciottolate che conducono al Santuario di San Gerolamo Emiliani: dopo aver imboccato la strada che conduce alla Rocca si arriva al Castello.
Faro di Volta a Brunate
Fonte: iStock - DmitriMaruta
Un'altra delle passeggiate più belle da fare in Lombardia è quella che porta al Faro di Volta di Brunate, pittoresco borgo in provincia di Como. Il faro è una torre ottagonale alta 29 metri che si trova sulla vetta del Monte Tre Croci, in località San Maurizio: venne eretta nel 1927 in occasione del centenario della morte del chimico, fisico, accademico e inventore Alessandro Volta.
Lago del Segrino
Fonte: iStock - cmbbombardier
Tra le camminate da fare in Lombardia non può mancare quella che conduce al Lago del Segrino, considerato il lago più pulito d'Europa. Questo specchio d'acqua è situato ai piedi del Monte Cornizzolo e può essere costeggiato con un itinerario lungo all'incirca cinque chilometri, interamente percorribile a piedi.
La Lombardia è una regione piena di borghi e paesaggi straordinari, perfetti per lunghe passeggiate sia in estate che in inverno tra laghi, montagne, colline e immense vallate. Dall’Eremo del Monte Barro alla Valsassina, passando per il Lago del Segrino: ecco le migliori camminate invernali facili da fare in Lombardia.