Inaugurata a Vicenza la statua di Paolo Rossi. Ma è già polemica
Inaugurata la statua di Paolo Rossi di fronte allo stadio Menti di Vicenza, ma è già polemica sui social per l'omaggio al campione del mondo del 1982
A Vicenza è stata inaugurata la statua dedicata a Paolo Rossi, uno dei più grandi attaccanti del calcio italiano e mondiale che nel corso della sua carriera ha scritto pagine indelebili vestendo la maglia del mitico Lanerossi degli anni Settanta.
L’opera in bronzo che raffigura il campione con le braccia rivolte al cielo in segno di esultanza è stata situata di fronte allo stadio Romeo Menti di Vicenza all’interno di un’aiuola a raso che simbolizza il numero di maglia di Pablito, il 9.
Polemica per la statua di Paolo Rossi a Vicenza
Alla cerimonia di inaugurazione della statua di Paolo Rossi davanti al Menti di Vicenza è seguita una polemica social: l’opera non è piaciuta a tutti e come accade ormai spesso in questi casi, sono in molti che hanno scelto il web per esternare il proprio disappunto.
Come riferito dal Corriere del Veneto, su Facebook è andata in scena un’accesa discussione sulla statua di Rossi: un utente l’ha definita “brutta”, mentre per un altro è “straziante”. In molti sostengono che la statua somigli poco a Paolo Rossi, ma non mancano anche i commenti positivi: c’è chi ha scritto, infatti, che la somiglianza è superiore a tante altre statue di giocatori che si possono trovare di fronte agli stadi delle squadre inglesi. Quasi tutti d’accordo, invece, sull’eleganza della maglia del Vicenza, una casacca iconica che ha fatto la storia.
La statua dedicata a Paolo Rossi
L’autore del bronzo di Paolo Rossi è Domenico Sepe, lo stesso artista che ha realizzato la statua di Diego Armando Maradona posizionata per un periodo davanti allo stadio di Napoli. All’inaugurazione della statua di Pablito erano presenti il sindaco di Vicenza, il presidente del Lanerossi, la moglie di Paolo Rossi, il figlio, Sepe e i titolari della fonderia artistica Guastini di Gambellara.
La statua, a grandezza naturale, è rivolta verso il centro della città a confermare il legame tra Paolo Rossi e Vicenza: l’inaugurazione è andata in scena il 9 marzo, una data non casuale visto che è il giorno di fondazione del Vicenza, avvenuto nel lontano 1902. La scultura in bronzo, ideata da Domenico Sepe e realizzata nella fonderia di Gambellara, rappresenta il campione con le braccia rivolte verso il cielo in segno di esultanza.
“Avevamo promesso che avremmo completato la piazza dedicata a Pablito e ci siamo riusciti – le parole del sindaco di Vicenza Francesco Rucco riportate sul sito ufficiale della città veneta – Abbiamo voluto fortemente conferire la cittadinanza onoraria a Paolo per quello che ha fatto non solo per Vicenza ma per il mondo, sia dentro sia fuori dal campo da calcio, sancendo ufficialmente il legame indissolubile con la città. Questa statua a lui dedicata in uno spazio particolarmente amato dai cittadini lo ricorderà per sempre”.
Il bronzo di Paolo Rossi è solo l’ultimo dei tanti omaggi resi all’eroe dei Mondiali di Spagna scomparso il 9 dicembre del 2020: la nuova compagnia di bandiera italiana, Ita Airways, ha dedicato una linea di aerei ai campioni dello sport azzurro, con il nome di Paolo Rossi impresso su un Airbus A320.
Da tempo, inoltre, è stata avanzata l’ipotesi di intitolare lo stadio Olimpico di Roma alla memoria di Paolo Rossi, il capocannoniere della Nazionale italiana campione del mondo nel 1982, anno in cui Pablito ha vinto anche il Pallone d’Oro. Si ringrazia il Comune di Vicenza per la gentile concessione della foto della statua di Paolo Rossi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La classifica delle città dove si ordina più pizza in Italia
-
Migliori università d’Italia per materie: ranking THE 2025
-
Villa Matilda di Fedez, Corona svela il prezzo di vendita
-
Le peggiori città di mare per il Telegraph: una è in Italia
-
A Milano asta milionaria per Palazzo Dugnani: prezzo di partenza
-
Sanremo, mille euro per lavorare 2 giorni al Festival: l'offerta
-
Dove e quando aprirà il Twiga a Milano: l'indiscrezione
-
I dolci di San Valentino 2025 di Cracco: idee regalo e prezzi
-
Le 72 migliori gelaterie d'Italia 2025 secondo Gambero Rosso