Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Il Volo a Palazzo Te a Mantova: l’evento nella location esclusiva
Fonte: iStock/Alessio Panarese - ANSA/Ettore Ferrari
Alla scoperta di Palazzo Te, l'esclusiva location dei concerti de Il Volo a Mantova: una storica dimora rinascimentale che rappresenta il contesto ideale per celebrare la bellezza della musica.
Palazzo Te, la villa rinascimentale di Mantova
Fonte: iStock - Orietta Gaspari
Palazzo Te è una splendida villa rinascimentale che si trova nella zona meridionale di Mantova: la sua costruzione risale al periodo che va dal 1524 al 1534 su volere del Marchese di Mantova Federico II Gonzaga. L'edificio, considerato tra le opere più celebri dell'architetto e pittore Giulio Romano, è sede del museo civico dal 1990.
Le origini del nome di Palazzo Te
Fonte: iStock - aladin66
Il nome Palazzo Te deriva dal fatto che Mantova, nel XV Secolo, era divisa dal canale Rio in due grandi isole circondate da laghi formati dal fiume: insieme a loro c'era un'isola più piccola chiamata Tejeto nel Medioevo e abbreviata in Te.
Palazzo Te, l’emiciclo dell’esedra
Fonte: iStock - ChiccoDodiFC
Palazzo Te è un edificio a pianta quadrata con al centro un grande cortile, un tempo decorato con un labirinto, con quattro entrate sui quattro lati. Molto caratteristico l'emiciclo dell'esedra, elemento architettonico chiave che chiude uno dei giardini del palazzo: si tratta di un'area semicircolare che contribuisce all'eleganza e al design del complesso rinascimentale.
Gli interni di Palazzo Te
Fonte: iStock - silvianovesette
Sfarzosi gli interni di Palazzo Te: dalla Camera di Tiziano alla Camera di Ovidio (o delle Metamorfosi), passando per la Sala delle Imprese, la Sala del Sole e della Luna, la Loggia delle Muse, la Sala dei Cavalli e la Sala di Amore e Psiche, l'ambiente più sontuoso di tutta la dimora per la varietà dei temi rappresentati dagli affreschi ma anche per le tecniche e i materiali utilizzati.
Palazzo Te, il giardino centrale
Fonte: iStock - clodio
Il giardino centrale di Palazzo Te è il più grande e importante di tutta la struttura: si sviluppa lungo l'asse est-ovest, fra un'esedra a est e la facciata con la Loggia di Davide a ovest. Il lato destro accoglie l'Appartamento del Giardino segreto, mentre sul lato sinistro si sviluppa tutta l'aranciera, costruita nel 1651.
Quando va in onda Il Volo Tutti per Uno – Viaggio nel Tempo
Fonte: iStock - Charles03
Quando va in onda Il Volo Tutti per Uno - Viaggio nel Tempo che vede il trio esibirsi nella meravigliosa location di Palazzo Te a Mantova va in onda in tre puntate su Canale 5: la prima il 19 maggio 2025, la seconda il 26 maggio e la terza il 2 giugno.
Il Volo, da Sanremo al successo internazionale
Fonte: ANSA
Il Volo, trio è composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, ha vinto il Festival di Sanremo nel 2015 con il brano "Grande amore": la vittoria alla kermesse sanremese è stata il preludio al grande successo internazionale con concerti e tour in ogni angolo del pianeta.
Gli Ospiti che cantano con Il Volo
Fonte: ANSA
Nel corso dei tre concerti registrati l'8, il 10 e l'11 maggio a Mantova, sono tanti gli ospiti speciali saliti sul palco per cantare insieme a Il Volo: Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Placido Domingo, Gigi D'Alessio, Gaia, Massimo Ranieri e Malika Ayane.
Il tour del 2025
Fonte: ANSA
Dopo le uniche tre date italiane di Mantova, il tour del 2025 vede Il Volo impegnato in quattro concerti a giugno, tra Maiorca, Merida e Fuengirola in Spagna e Bucarest in Romania. Il trio, da ottobre, sarà impegnato dall'altra parte dell'Oceano, dove si esibirà in Brasile, Argentina, Cile e Perù.
Viaggio alla scoperta dell’esclusiva location dei tre concerti italiani de Il Volo a Mantova: Palazzo Te, villa rinascimentale piena di storia e cultura.