ICity Rank 2023: le città più digitali in Italia
L’iCity Rank 2023 rivela quali sono le città più digitali d’Italia: la nuova edizione della ricerca si basa su una valutazione delle città articolata in tre diverse dimensioni che mostrano caratteristiche e dinamiche differenti. La dimensione Amministrazioni Digitali, per esempio, riguarda la digitalizzazione dell’attività amministrativa delle varie città, tra i siti web, la fruizione dei servizi online e l’adozione delle piattaforme nazionali.
La dimensione Comuni Aperti, invece, analizza il livello di utilizzo dei social media, la diffusione dei dati aperti e la fruibilità delle app. La terza dimensione chiamata Città Connesse, infine, valuta l’impatto della trasformazione digitale sul governo delle città e riguarda molteplici aspetti, su tutti: lo sviluppo delle reti di connessione, i sistemi di sensori e device a essi collegabili e gli strumenti per l’elaborazione dei flussi informativi e analisi dei dati.
In base alle tre dimensioni dell’iCity Rank 2023 risulta che più della metà dei comuni capoluogo sia ormai digitale, al netto di diverse articolazioni. Le città italiane altamente digitali sono 16, mentre quelle che hanno raggiunto un livello intermedio sono 17.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Targa Orinatoio Morgan al Mi Ami Festival, lo sfogo del cantante
-
L'incredibile scoperta nel fossato di Castel Sant'Angelo a Roma
-
Nuova "guerra" in Sardegna per Cala Luna: lo scontro tra Comuni
-
Allarme Takahashia Japonica in Italia, cos'è e i rischi
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo, perché e i rischi
-
Oscar del Vino 2025, i migliori vini italiani secondo gli esperti
-
Panico Garisenda: "Andate via, sta crollando", ma è un errore
-
Il Volo a Palazzo Te a Mantova: perché è una location esclusiva