I paesini sommersi, località italiane scomparse
Esistono alcune località in Italia che sono letteralmente scomparse dalle carte geografiche in seguito alla costruzione di dighe che hanno sommerso il territorio su cui erano state erette
Si potrebbe iniziare l’articolo con il più classico “c’era una volta” perché nella posizione geografica in cui ferveva la vita adesso c’è un lago.
Negli anni passati, intorno agli anni ’50, grazie all’abbondanza di acqua delle nostre montagne, furono costruite dighe per sfruttarne l’energia idroelettrica necessaria a far funzionare l’industria italiana.
Questi invasi nacquero sommergendo paesini che oggi sono entrati nella leggenda popolare e che, in alcuni casi, possono ancora essere visitati nei periodi di manutenzione del lago artificiale: le fabbriche di Careggine nel comune di Vagli Sotto (Lucca), Curon Venosta (Bolzano), Morasco e Agaro (Verbania) e Sauris (Udine)… ecco una galleria fotografica che mostra il prima e il dopo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Perché tutti vogliono andare a Maratea: c'è il record
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso