I paesini sommersi, località italiane scomparse
Esistono alcune località in Italia che sono letteralmente scomparse dalle carte geografiche in seguito alla costruzione di dighe che hanno sommerso il territorio su cui erano state erette
Si potrebbe iniziare l’articolo con il più classico “c’era una volta” perché nella posizione geografica in cui ferveva la vita adesso c’è un lago.
Negli anni passati, intorno agli anni ’50, grazie all’abbondanza di acqua delle nostre montagne, furono costruite dighe per sfruttarne l’energia idroelettrica necessaria a far funzionare l’industria italiana.
Questi invasi nacquero sommergendo paesini che oggi sono entrati nella leggenda popolare e che, in alcuni casi, possono ancora essere visitati nei periodi di manutenzione del lago artificiale: le fabbriche di Careggine nel comune di Vagli Sotto (Lucca), Curon Venosta (Bolzano), Morasco e Agaro (Verbania) e Sauris (Udine)… ecco una galleria fotografica che mostra il prima e il dopo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori mete per festeggiare Capodanno: Roma in cima alla lista
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cannavacciuolo
-
CityLife, la vecchia casa dei Ferragnez ha un nuovo inquilino vip
-
Concerti di Capodanno 2025 in Italia, i cantanti città per città
-
Un cervo a spasso per le vie di Civitella Alfedena: il video
-
Olio d'oliva, prezzo quasi raddoppiato in 3 anni: i migliori 20
-
A Roma c'è una "nuova" Fontana di Trevi: le regole per vederla
-
A Merano più italiani che tedeschi: cambiano i cartelli in città
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia alla fine del 2024