Quali sono i gelati confezionati più amati dagli italiani
In Italia è gelato-mania: un’indagine condotta da AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano rivela che il consumo è aumentato in maniera considerevole negli ultimi anni ed è destinato a crescere da qui al 2027, soprattutto a casa.
Gli italiani, oltre ai gelati artigianali, amano anche quelli confezionati. Solitamente i gelati confezionati che si trovano nei supermercati vengono scelti per diversi motivi, come la varietà dei formati disponibili, la conservazione, il prezzo contenuto e la grande facilità nel reperire informazioni sugli ingredienti, sugli allergeni e sui valori nutrizionali. Secondo l’indagine di AstraRicerche, nel 2023 sono state prodotte quasi 170.000 tonnellate di gelato confezionato per un valore complessivo di circa 1,9 miliardi di euro e una media di 2,14 chili pro-capite.
Il 23,2% degli italiani che ha partecipato all’indagine ha rivelato di aver aumentato il consumo di gelato confezionato negli ultimi 5 anni, con picchi del 36% per quanto riguarda gli uomini tra i 18 e i 34 anni. Il consumo di gelato, nell’immaginario collettivo, è associato alle vacanze al mare, al caldo e ai momenti di spensieratezza.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cala Goloritzè spiaggia più bella al mondo 2025: la classifica
-
Blackout in Spagna e Portogallo: "Anche la Sardegna è a rischio"
-
A Roma è boom per il gelato Franciscus dedicato a Papa Francesco
-
La villa che ospitò Foscolo ad Abano è in vendita, ma è "giallo"
-
Le migliori pizzerie al taglio di Roma per Gambero Rosso
-
L'Adriatico sparirà e il Tirreno diverrà un oceano: la previsione
-
Il vigneto più caro al mondo è in Italia: quanto costa e dov'è
-
Cosa rischia l'Italia dopo il blackout in Spagna e Portogallo
-
Allarme latte in Italia: cosa sta succedendo