Fenomeno Cortellesi: la nuova Top 10 d'incassi dei film italiani
Sono già passate sei settimane dall’esordio del film di Paola Cortellesi al cinema, e “C’è ancora domani” rimane saldo nella sua prima posizione al box office, dando del filo da torcere a numerose altre produzioni interessanti (e molto attese dal pubblico), che non riescono proprio a scalzarlo dalla vetta della classifica. È un risultato incredibile, ancor di più perché la Cortellesi – al suo debutto alla regia – è riuscita in una vera impresa: sconvolgere la Top 10 dei film italiani record d’incassi dal 1995 (nascita di Cinetel, che si occupa di questa analisi).
Ma parliamo di cifre: dal giorno della sua uscita al cinema, il 26 ottobre scorso, il film “C’è ancora domani” ha raggiunto quota 29 milioni e mezzo di euro (e ben 4 milioni e 300mila spettatori), aggiudicandosi il primo posto nel box office. A seguire, ci sono due capolavori molto diversi tra loro. Il secondo posto è occupato infatti da “Napoleon”, il successo di Ridley Scott con l’attore Joaquin Phoenix nei panni del celebre condottiero (poco più di 7 milioni di euro d’incassi), mentre al terzo posto troviamo il film d’animazione “Prendi il volo”, con oltre 1 milione e 600mila euro.
La sorpresa più bella, però, è quella che abbiamo già anticipato: il film di Paola Cortellesi entra prepotentemente nella Top 10 dei campioni d’incasso italiani degli ultimi trent’anni. Ecco in che modo cambia la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
La storia dei pirati del Lago Maggiore diventa una serie
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Un missile potenzialmente esplosivo disperso nel mare in Sardegna
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"