Dove vivere al mare in Italia con "pochi soldi": la Top 5
Vivere a due passi dal mare, senza però spendere troppo? Ecco quali sono le cinque città italiane più economiche dove comprare o affittare casa.
Pubblicato:
Tricase, in Puglia
Fonte: iStock | Ph. Freeartist
Una delle opzioni più economiche per acquistare casa al mare è nientemeno che in Salento: stiamo parlando del piccolo borgo di Tricase, un vero gioiello situato in provincia di Lecce. Qui il prezzo medio a cui viene venduta una proprietà immobiliare si aggira attorno ai 795€/m2.
La piscina naturale di Marina Serra
Fonte: iStock | Ph. cristian capizzi
Le spiagge di Tricase, d'altra parte, sono tra le più belle del sud Italia: è nella piccola frazione di Marina Serra, ad esempio, che c'è una piscina naturale incastonata tra le rocce, che ha conquistato persino qualche vip internazionale.
Cariati, in Calabria
Fonte: iStock | Ph. Graziella Zago
Spostiamoci poi in Calabria, e più precisamente lungo la splendida e selvaggia costa ionica. Il paesino di Cariati è molto tranquillo e, a conti fatti, anche alla portata di tutti. Secondo Idealista, infatti, qui si può acquistare casa ad un prezzo medio di 806€/m2.
Il castello di Torre Melissa
Fonte: iStock | Ph. Graziella Zago
Perché scegliere un borgo marinaro come Cariati? Se le sue spiagge sabbiose non vi sembrano un motivo sufficiente, considerate che nei dintorni ci sono diverse località balneari molto amate dai turisti, come ad esempio Torre Melissa con il suo castello aragonese.
Marsala, in Sicilia
Fonte: iStock | Ph. Simoncountry
Anche la Sicilia ha alcune opzioni piuttosto economiche da prendere in considerazione. È il caso di Marsala, graziosa cittadina affacciata sul Mediterraneo, proprio di fronte alle isole Egadi: il panorama, quindi, è assicurato. I prezzi medi di una casa in vendita si aggirano sugli 866€/m2.
Le saline di Marsala
Fonte: iStock | Ph. Fabiomichelecapelli
Marsala è famosa non solo per il suo vino, ma anche per le splendide saline che offrono un paesaggio davvero molto suggestivo. E naturalmente non mancano spiagge da sogno - d'altra parte, bastano pochi minuti in traghetto per raggiungere Favignana.
Cabras, in Sardegna
Fonte: iStock | Ph. nimu1956
Prezzi leggermente più alti (ma comunque ancora molto accessibili) anche in una suggestiva località di mare della Sardegna: stiamo parlando di Cabras, grazioso villaggio affacciato sull'omonimo stagno. Le case in vendita costano mediamente 1.053€/m2.
Le spiagge della penisola del Sinis
Fonte: iStock | Ph. ValerioMei
Nei dintorni di Cabras c'è davvero l'imbarazzo della scelta su cosa fare: dagli sport d'acqua al birdwatching, dalle visite archeologiche al semplice relax in spiaggia. Le più belle? Sono lungo la penisola del Sinis, un vero paradiso incontaminato.
Ortona, in Abruzzo
Fonte: iStock | Ph. ValerioMei
Infine, eccoci ad Ortona: questa meravigliosa cittadina situata in Abruzzo (e più precisamente in provincia di Chieti) si staglia contro l'azzurro del mare Adriatico, lungo la celebre Costa dei Trabocchi. Con un prezzo medio di 1.067€/m2, si può fare un vero affare.
Il castello di Ortona
Fonte: iStock | Ph. clodio
Ortona ha molto da offrire ai suoi abitanti: un vivace centro storico dove spicca l'affascinante Castello Aragonese, tante bellissime spiagge di sabbia (perfette anche per i più piccini) e una vasta scelta di locali per chi vuole apprezzare la cucina di mare.
Possedere una casa a due passi dal mare, dove trascorrere le vacanze estive, è il sogno di molti italiani. Ma averne la disponibilità economica, che si tratti di acquistare o solamente affittare un appartamento, non è certo cosa da tutti. In realtà, basta saper scegliere attentamente la giusta località balneare per trovare cifre alla portata di molte tasche: il sud Italia offre tantissimi paesini dal fascino suggestivo, dove i prezzi sono ancora accessibili. Idealista ha stilato la classifica delle piccole città costiere più economiche per chi vuole comprare (o prendere in affitto) una casetta vicino al mare, un’ottima scelta sia per trascorrere le settimane estive che per viverci tutto l’anno – e sentirsi così sempre in vacanza. Vediamo la Top 5 delle località migliori per chi ha un budget ridotto.