La classifica delle città più social d'Italia
ICity Rank, l’annuale rapporto nel quale FPA individua e analizza diversi ambiti della vita urbana, rivela quali sono le città più digitali nel nostro Paese. Le performance dei 107 Comuni Capoluogo di Provincia in Italia vengono passate al setaccio in base a tanti parametri: si va dall’accessibilità online dei servizi pubblici alla trasparenza, passando per l’adozione delle piattaforme digitali e l’utilizzo dei social media.
Proprio sui social network si sofferma la prima classifica del report 2021, dedicata alle social cities. Le città italiane sono state messe in ordine in base alla loro presenza su tutti i social network, alla frequenza di aggiornamento di Facebook, YouTube e Twitter e alla produzione di contenuti. A pesare sulla graduatoria è anche la cura del profilo social, la visibilità, la popolarità e la capacità di coinvolgere gli utenti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025