In Calabria arriva il Treno degli Dei: gli itinerari suggestivi
Si arricchisce l’offerta del trasporto ferroviario regionale in Calabria: a partire dal 10 agosto 2021, debutterà il Treno degli Dei, nato dal lavoro condotto da Fondazione FS Italiane, Regione Calabria e Divisione Passeggeri Regionale Calabria di Trenitalia. A occuparsi dell’organizzazione di treni turistici su due diverse reti ferroviarie sarà l’Associazione Ferrovie in Calabria.
Gli itinerari del Treno degli Dei
La particolarità del neonato Treno degli Dei sta nella possibilità di salire a bordo delle storiche carrozze in orario serale, avendo quindi modo di ammirare il suggestivo spettacolo del tramonto sul Mar Tirreno, oltre che di assaggiare prodotti locali e ascoltare canti e musica tradizionali.
L’itinerario percorso dal Treno degli Dei in Calabria consente di apprezzare l’eterogeneità della costa tirrenica: dalle ampie spiagge tra Paola e Vibo Valentia agli agrumeti della piana di Lamezia, dalle insenature nelle vicinanze di Capo Vaticano alle rocce a strapiombo e alle calette della Costa Viola, dalla vista sullo Stretto di Messina al lungomare di Reggio Calabria, chilometro più bello d’Italia.
Oltre a Tropea, vincitrice del titolo Borgo dei Borghi 2021, il Treno degli Dei lambisce anche i suggestivi borghi di Pizzo, Scilla e Bagnara.
Due i possibili itinerari: da Paola a Tropea e da Tropea a Reggio Calabria.
- Da Paola a Tropea: l’itinerario
Da Paola a Tropea il treno storico si addentra nella Costa degli Dei, costeggiando ampie spiagge e panorami mozzafiato, preparando il viaggiatore a godersi il tramonto e la serata nello splendido “Borgo dei Borghi 2021”.
- Da Tropea a Reggio Calabria: l’itinerario
Da Tropea a Reggio Calabria, il Treno degli Dei tocca i bellissimi borghi di Bagnara e Scilla. A Bagnara, la città del pesce spada, sono previste rievocazioni storiche e degustazioni di prodotti tipici locali, che regalano al viaggiatore un’esperienza totalmente immersiva. A Scilla, uno dei borghi marinari più belli d’Italia e del mondo, è possibile visitare il paese e l’iconico borgo di Chianalea. Ai viaggiatori che lo vorranno verrà garantita la possibilità di effettuare un’immersiva mini crociera dello Stretto di Messina, godendo di visuali esclusive ed indimenticabili.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quali sono le città italiane più sicure per i bambini
-
Anche Firenze avrà Notting Hill: cosa succede in via Palazzuolo
-
Papa Leone XIV e il nonno siciliano, il Comune di Milazzo sul NYT
-
Gassman e Remigration Summit a Gallarate, è polemica sul teatro
-
Aeroporto di Capodichino a Napoli chiuso per 42 giorni, è bufera
-
Le migliori città per chi vuole la seconda casa sul lago di Garda
-
Migliori spiagge Bandiere Blu 2025, le new entry e le bocciate
-
La classifica delle migliori acque minerali nei supermercati
-
Le mete preferite dagli italiani per le vacanze estive 2025