I 5 borghi del Lazio da ripopolare con lo smart working
L’associazione nazionale Comuni d’Italia e il Comitato tecnico scientifico “Borghi più belli d’Italia” ha presentato una proposta di legge per ripopolare alcuni borghi medievali del Lazio attraverso lo smart working.
Alle varie amministrazioni comunali si chiedono incentivi e agevolazioni alle imprese per consentire ai propri dipendenti, su base volontaria, di vivere nei borghi laziali intorno a Roma e ai capoluoghi della regione, consentendo loro di lavorare da casa. L’obiettivo è quello di combattere lo spopolamento dei borghi, un problema che ormai da anni riguarda località considerate un vero e proprio patrimonio architettonico, storico e ambientale. Ecco una gallery con le cinque perle del Lazio dove andare a lavorare in smart working.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La spiaggia sarda dove le mucche prendono il sole con i bagnanti
-
A Roma è boom per il gelato Franciscus dedicato a Papa Francesco
-
Le migliori pizzerie storiche di Napoli secondo Gambero Rosso
-
Il Re di Aringhe nel Mar Ionio, l'avvistamento eccezionale
-
La lista degli invitati vip al matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Valeria Marini vende la sua casa di Milano: il prezzo è maxi
-
L'Adriatico sparirà e il Tirreno diverrà un oceano: la previsione
-
La gelateria Gelato al Cioccolato di Pupo a Ponticino ha chiuso
-
Cosa mangiano i cardinali a Roma per il Conclave (e dove)