Troppi batteri: bagno vietato in Romagna. Le spiagge interessate
Nella Riviera Romagnola è stato emanato il divieto di balneazione temporanea, in 28 tratti della costa che parte da Goro nel Ferrarese e arriva sino al Riminese, dove si trovano 26 dei 28 punti interdetti dai sindaci. Per quanto riguarda la zona di Rimini, sei punti sono tornati poi accessibili in seguito a successive rilevazioni. Stessa sorte per Pinarella di Cervia dopo l’allarme è poi rientrato.
La causa dei provvedimenti è da riscontrare nei valori dei batteri Escherichia coli ed enterococchi risultati al di sopra dei valori limite fissati dalla legge, dopo le analisi eseguite sulle acque da parte dell’Agenzia regionale per l’Ambiente dell’Emilia Romagna (Arpae).
Dopo le controanalisi, resta vietato il bagno in 22 tratti della costa, compresa tra Igea Marina e Cattolica, con piccole eccezioni che riguardano la spiaggia libera di Rimini e alcune spiagge di Rivazzura e Torre Pedrera.
AGGIORNAMENTO: I parametri del batterio Escherichia Coli sono rientrati nei limiti in tutti i punti dove si erano registrate anomalie. Sono attese per il pomeriggio di venerdì 29 luglio le ordinanze dei sindaci per il ritiro delle ordinanze di divieto temporaneo di balneazione. Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente, Irene Priolo, in una conferenza stampa sul tema.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Guida Michelin 2024: tutte le nuove Stelle della 69a edizione
-
Mastro Panettone, dove si mangia il migliore in Italia nel 2023
-
La vendita del Castello di Portofino a Bill Gates diventa un caso
-
Migliori vini rosati in commercio: la classifica di Altroconsumo
-
Lince nel Parco del Gran Paradiso: l'ultimo avvistamento nel 1916
-
Dai salumi alla colla: i prodotti più rubati nei supermercati
-
Leone scappa dal circo e terrorizza Ladispoli: cosa è successo
-
Neat Burger, a Milano apre il ristorante di DiCaprio e Hamilton
-
Salvare la Garisenda: l'idea di chi raddrizzò la Torre di Pisa