"4 Ristoranti" di Alessandro Borghese nella Riviera dei Fiori: i concorrenti
Nella sesta puntata di "4 ristoranti" Alessandro Borghese ci porta alla scoperta della cucina ligura sulla Riviera dei Fiori
Proseguono le avventure tra i fornelli di “4 ristoranti”: nella nuova puntata del cooking show, Alessandro Borghese arriva nel Ponente Ligure, alla ricerca del miglior ristorante della Riviera dei Fiori.
La puntata di “4 ristoranti” nella Riviera dei Fiori andrà in onda il prossimo 5 febbraio: una scelta non casuale, visto che quella stessa sera sarà trasmessa dagli stessi luoghi anche la prima puntata del Festival di Sanremo. Un omaggio a tutto tondo, quindi, alla città ligure, patria della musica italiana ma anche di moltissime prelibatezza culinarie, sulle quali si sfideranno quattro ristoratori locali: chi riuscirà a conquistare il titolo di miglior ristorante del Ponente Ligure a conduzione familiare?
La formula è quella a cui gli spettatori sono abituati da diversi anni: ciascun ristoratore invita a cena gli altri tre concorrenti che, insieme allo chef Borghese dovranno valutare con un punteggio da 0 a 10 location, menu, servizio e conto. Dopo aver terminato il tour, si sommano quindi i voti di ciascuno stilando una classifica: a ribaltarla può essere però il voto del conduttore, che ha a propria disposizione anche un bonus di 5 punti da assegnare ad uno specifico piatto. Chi ottiene il punteggio più alto riceverà un contributo economico da investire nella propria attività.
Nella sesta puntata di “4 ristoranti”, dopo la sosta ai Castelli Romani, Borghese arriva in Liguria, per una gara che si annuncia senza esclusione di colpi. A sfidarsi sono “Marco Polo”, “Da Nicò- Trattoria del Porto”, “La Casa e Bottega” e “Da U Titti“.
“Marco Polo” a Ventimiglia (IM) è gestito dallo chef Diego Pani, e da sessant’anni offre il meglio del pescato locale in un’elegante cornice sulla spiaggia. Lasciandovi cullare dalle onde mare, potrete gustare piatti dal sapore “vintage contemporaneo”.
A Sanremo (IM) c’è invece “Da Nicò – Trattoria del Porto“. Nato nel 1935, questo locale è gestito dalla famiglia Martino, di origine calabrese ma sanremese di adozione. Il menù è basato sulla tradizione culinaria italiana, calabrese e ligure con uno sguardo ai piatti tipici internazionali, prevalentemente a base di pesce, molluschi e crostacei.
La cucina ligure è anche il fiore all’occhiello de “La Casa e Bottega“, ristorante che si trova a Dolceacquea (IM) ed è gestito da Fabrizio Bruno e Valeria Torchio. L’arredamento ricorda un po’ i bistrot parigini, ma il menù è rigorosamente italiano.
L’ultimo ristorante visitato da Borghese è “Da U Titti” di Chiara Viola a Lingueglietta, in provincia di Imperia. Un locale intimo e dall’ambiente accogliente in cui si possono gustare prelibatezze locali rivisitate in chiave moderna e originale.
E a trionfare nella puntata di “4 Ristoranti” girata nella Riviera dei Fiori è stato proprio quest’ultimo: “Da U Titti” a Lingueglietta che si è aggiudicato 104 punti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025
-
Quando si spengono i termosifoni in Italia nel 2025: le date