Super yacht, Italia leader: i nuovi "paperoni" che li comprano
L'Italia è il Paese leader a livello internazionale nella produzione dei super yacht di lusso: la mappa dei nuovi compratori dopo le sanzioni ai russi
Pubblicato:
Super Yacht di lusso: Italia prima al mondo
Fonte: Ufficio Stampa Lamborghini
L'Italia si conferma uno dei Paesi leader nella produzione di yacht di lusso. I numeri incoronano i produttori tricolore: da gennaio a maggio del 2022, infatti, l'Italia è il primo Paese per numero di yacht costruiti: 318. Le imbarcazioni di lusso italiane navigano principalmente nel Mar Mediterraneo e nei Caraibi. In foto uno yacht Tecnomar for Lamborghini.
Yacht di lusso: i nuovi compratori al posto dei russi
La guerra tra l'Ucraina e la Russia ha portato al congelamento degli yacht degli oligarchi russi: questa situazione è destinata a cambiare, in parte, il mercato delle imbarcazioni di lusso italiane. Al momento i principali compratori sono i cittadini statunitensi, seguiti da quelli russi. In terza posizione ci sono gli arabi, destinati a salire a causa delle sanzioni nei confronti dei russi. In foto un Azimut Yacht Cannes.
L'Italia, dunque, resta il maggior produttore di yacht di lusso in tutto il mondo. Le 318 imbarcazioni ordinate ai produttori italiani tra gennaio e maggio del 2022, messe insieme, andrebbero a formare un super yacht di 13,4 chilometri di lunghezza. Al secondo posto nella classifica dei produttori troviamo l'Olanda. Nella foto un SPb Azimut 70.
Super yacht di lusso, la classifica dei compratori
La quota di mercato dell'Italia è del 42% nel settore del lusso marino: più di ogni altro Paese al mondo. Secondo il rapporto The State of Yachting 2022, gli Stati Uniti e la Russia sono i principali acquirenti di super yacht. Insieme agli arabi, salgono anche i compratori australiani e canadesi. Nella top ten degli acquirenti troviamo anche i turchi, i tedeschi e i britannici. In foto un Sanlorenzo SL102.
In base a una ricerca condotta da Rina, il prezzo medio degli yatch parte da 3 milioni di dollari al metro. Un'imbarcazione super lusso da 100 metri, per esempio, costa in media 300 milioni di dollari. Si tratta comunque di una stima approssimativa, visto che al costo totale andrebbero aggiunti anche i materiali degli interni e le eventuali attrezzature supplementari a bordo. Nella foto un Sanlorenzo SX88.
Quello dei super yacht di lusso è un settore in continua ascesa. Come testimoniato dai numeri diffusi da Rina, la multinazionale dell'ingegneria, della consulenza e della progettazione con sede a Genova, la crescita del segmento dei super yacht è proseguita anche le 2021. Nel corso dell'anno passato, infatti, le vendite del settore di super lusso dell'industria marittima che include imbarcazioni dai 40 ai 180 metri, sono aumentate del 78%. In foto la gamma di super yacht di Sanlorenzo.
I produttori italiani di yatch di lusso
Fonte: ANSA
L'Italia vanta una grande tradizione nella produzione di yacht di lusso ed è il principale produttore al mondo. I marchi più celebri dei cantieri italiani sono Azimut-Benetti, Sanlorenzo, Ferretti Group e Baglietto, solo per citarne alcuni. Nella foto uno Yacht 670 Ferretti.
I proprietari degli yacht di lusso
Fonte: ANSA/UFFICIO STAMPA
In base ai dati diffusi da Rina, gli Stati Uniti detengono il 22,6% della flotta mondiale di yacht di lusso. La seconda quota di mercato più alta è quella della Russia con l'8,7%, una percentuale destinata però a scendere. In foto una Ferretti Darlings Danama.
L’eccellenza dei cantieri navali italiani
Fonte: ANSA - EPA/FERRETTI / HANDOUT
I cantieri navali italiani si confermano una delle eccellenze del settore a livello mondiale. L'Italia domina la classifica dei produttori di yacht: nella graduatoria dei migliori costruttori di yacht al mondo stilata da Boat International, Azimut Benetti e Sanlorenzo occupano le prime due posizioni. Nella foto uno dei cantieri del Gruppo Ferretti.
I migliori produttori di yacht al mondo
Fonte: UFFICIO STAMPA/ANSA
Nella classifica stilata da Boat International, l'Italia occupa sette posizioni nella top 15. Dopo Azimut Benetti e Sanlorenzo ai primi due posti, troviamo Overmarine al sesto, The Italian Sea Group all'ottavo, Baglietto al decimo, Cantiere delle Marche al dodicesimo e Palumbo al quindicesimo. In foto un esemplare di yacht firmato Baglietto.
Il settore delle imbarcazioni di lusso è in continua ascesa: il mercato sta vivendo un momento molto positivo e l’Italia si conferma il Paese leader al mondo nella produzione dei super yacht. Ecco i principali produttori italiani, i numeri del mercato e come cambia la mappa dei compratori dopo le sanzioni agli oligarchi russi.