Quanti anni di stipendio servono per comprare casa in Italia
Acquistare casa è, per molti giovani, un obiettivo primario nella vita: certo, negli ultimi decenni è diventato abbastanza difficile farcela con le proprie forze, un po’ per l’aumento dei prezzi generali (cui non corrisponde un pari aumento della retribuzione salariale), un po’ per l’oggettiva complessità di un sistema lavorativo che spesso non permette di avere una posizione stabile per molti anni. Una nuova ricerca condotta da Creditnews, società di consulenza americana, ha cercato di misurare il potere d’acquisto immobiliare a livello internazionale. L’indagine si basa sul numero di stipendi necessari per comprare una “casa di partenza” (due camere, circa 60 metri quadri) in ognuno dei 25 Paesi dell’Ocse con una popolazione di almeno 5 milioni di persone.
Pur con tutti i suoi limiti e le eccezioni, la ricerca ha rettificato il potere d’acquisto e si basa sul costo medio di una abitazione di dimensioni normali (ovvero ciò che serve ad una giovane coppia per iniziare la propria vita) nei vari Paesi presi in considerazione. Ne emerge un quadro piuttosto variegato, dove l’Italia non spicca particolarmente, né tra i primi né tra gli ultimi posti in classifica. Ovvero, ci sono luoghi in cui comprare casa costa molto di più, ma anche Paesi in cui il potere d’acquisto è nettamente superiore. Vediamo qual è la situazione a livello globale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Anche in Italia si mangia carne di squalo senza saperlo
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Caso scontrino a Sirmione, la polemica su gelato e pranzo
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Seimila euro se vieni a vivere a Varese, la super offerta