Qualità della vita in Europa: migliori e peggiori città d'Italia
In Europa quasi 9 persone su 10 sono soddisfatte di vivere nella propria città: lo rivela l’indagine della Commissione dell’Unione Europea in merito alla qualità della vita in 83 delle principali aree urbane del Vecchio Continente. L’indice di soddisfazione espresso dagli abitanti delle varie città raggiunge in media l’87%.
Per valutare le migliori e le peggiori città d’Europa, la Commissione Europea ha preso in considerazione i fattori che migliorano la vita di questi quattro specifici gruppi di residenti: le famiglie con bambini, gli anziani, le persone LGBTIQ e gli immigrati da altri Paesi. Tra i fattori che possono influenzare sia positivamente che negativamente la soddisfazione dei cittadini, troviamo: la pulizia dell’aria, i costi abitativi, i trasporti urbani, i servizi culturali, le opportunità di lavoro, la criminalità e gli spazi verdi e pubblici.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Magazzino sotto terra arredato come casa in vendita a Bologna
-
Ristorante 3 Stelle Casa Perbellini chiude nei weekend: la svolta
-
Le spiagge meno affollate d'Europa: una è in Italia
-
Incredibile scoperta in Sardegna: spuntano i resti di un dinosauro
-
Quanto costa il menu di Pasqua 2025 di Chef Cannavacciuolo
-
Soru vende la villa a Villasimius al nipote di Picasso: il prezzo
-
Cosa si sa sulle vendita di Villa Frescot di Gianni Agnelli
-
Piero Chiambretti apre Casa Italia: il menu e quanto costa
-
Il vigneto più caro al mondo è in Italia: quanto costa e dov'è