Qualità della vita in Europa: migliori e peggiori città d'Italia
In Europa quasi 9 persone su 10 sono soddisfatte di vivere nella propria città: lo rivela l’indagine della Commissione dell’Unione Europea in merito alla qualità della vita in 83 delle principali aree urbane del Vecchio Continente. L’indice di soddisfazione espresso dagli abitanti delle varie città raggiunge in media l’87%.
Per valutare le migliori e le peggiori città d’Europa, la Commissione Europea ha preso in considerazione i fattori che migliorano la vita di questi quattro specifici gruppi di residenti: le famiglie con bambini, gli anziani, le persone LGBTIQ e gli immigrati da altri Paesi. Tra i fattori che possono influenzare sia positivamente che negativamente la soddisfazione dei cittadini, troviamo: la pulizia dell’aria, i costi abitativi, i trasporti urbani, i servizi culturali, le opportunità di lavoro, la criminalità e gli spazi verdi e pubblici.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dove vivono i più ricchi e i più poveri in Italia
-
Bologna si sta abbassando come l'Olanda? L'allarme degli esperti
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Piazza San Carlo, incredibile scoperta: una palla di cannone
-
Chi sono gli eredi miliardari più ricchi al mondo: uno è italiano
-
Affitti alle stelle per Milano-Cortina: "11 mila euro a notte"
-
Cosa si nasconde nel sottosuolo dell'isola di Pantelleria
-
Militello è il Borgo dei Borghi 2025: la classifica dei paesi
-
Dove sarà sepolto Papa Francesco: storia di Santa Maria Maggiore