Da bagno a burro: le parole italiane da non usare all'estero
di
Ci sono tante parole italiane che se pronunciate all’estero, in una determinata nazione, assumono un significato che rischia di provocare dei fraintendimenti, a volte anche abbastanza curiosi. Preply, una piattaforma online di apprendimento delle lingue, ha selezionato alcune parole della lingua italiana da evitare durante un viaggio all’estero.
Oltre a sapere quali sono le parole italiane che possono essere fraintese in un Paese straniero, quando si viaggia all’estero è sempre consigliabile conoscere qualche vocabolo base. Da questo punto di vista, in previsione di un viaggio in una determinata Nazione, basterà ascoltare un po’ di musica e guardare qualche film o qualche serie tv con i sottotitoli per imparare qualche parola.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Capodanno, boom dei prezzi in Trentino: quanto costa un alloggio
-
Merluzzo a rischio nel mar Mediterraneo, la decisione dell'Italia
-
Via libera ai vini dealcolati in Italia: cosa sono e la polemica
-
Capodanno 2025 in Italia, le mete più richieste
-
Olio d'oliva, prezzo quasi raddoppiato in 3 anni: i migliori 20
-
Natale sulla neve, le 10 migliori località in Italia
-
Ducasse apre ristorante a Roma: il prezzo del menù degustazione
-
Perché nessuno vuole la "piccola Versailles" a Orio Litta
-
Negozi chiusi nei giorni di festa in Italia: scoppia la polemica