Da bagno a burro: le parole italiane da non usare all'estero
di
Ci sono tante parole italiane che se pronunciate all’estero, in una determinata nazione, assumono un significato che rischia di provocare dei fraintendimenti, a volte anche abbastanza curiosi. Preply, una piattaforma online di apprendimento delle lingue, ha selezionato alcune parole della lingua italiana da evitare durante un viaggio all’estero.
Oltre a sapere quali sono le parole italiane che possono essere fraintese in un Paese straniero, quando si viaggia all’estero è sempre consigliabile conoscere qualche vocabolo base. Da questo punto di vista, in previsione di un viaggio in una determinata Nazione, basterà ascoltare un po’ di musica e guardare qualche film o qualche serie tv con i sottotitoli per imparare qualche parola.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana