Da bagno a burro: le parole italiane da non usare all'estero
di
Ci sono tante parole italiane che se pronunciate all’estero, in una determinata nazione, assumono un significato che rischia di provocare dei fraintendimenti, a volte anche abbastanza curiosi. Preply, una piattaforma online di apprendimento delle lingue, ha selezionato alcune parole della lingua italiana da evitare durante un viaggio all’estero.
Oltre a sapere quali sono le parole italiane che possono essere fraintese in un Paese straniero, quando si viaggia all’estero è sempre consigliabile conoscere qualche vocabolo base. Da questo punto di vista, in previsione di un viaggio in una determinata Nazione, basterà ascoltare un po’ di musica e guardare qualche film o qualche serie tv con i sottotitoli per imparare qualche parola.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme processionaria in Italia: i rischi per uomini e cani
-
Falco pellegrino nato alla Regione Lazio: un contest per il nome
-
L'Adriatico sparirà e il Tirreno diverrà un oceano: la previsione
-
Militello è il Borgo dei Borghi 2025: la classifica dei paesi
-
A Roma è boom per il gelato Franciscus dedicato a Papa Francesco
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
La lista degli invitati vip al matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Fedez, la frase sul lago di Como nella nuova canzone è un caso
-
Invasione di meduse sulla spiaggia del Poetto a Cagliari