Da bagno a burro: le parole italiane da non usare all'estero
di
Ci sono tante parole italiane che se pronunciate all’estero, in una determinata nazione, assumono un significato che rischia di provocare dei fraintendimenti, a volte anche abbastanza curiosi. Preply, una piattaforma online di apprendimento delle lingue, ha selezionato alcune parole della lingua italiana da evitare durante un viaggio all’estero.
Oltre a sapere quali sono le parole italiane che possono essere fraintese in un Paese straniero, quando si viaggia all’estero è sempre consigliabile conoscere qualche vocabolo base. Da questo punto di vista, in previsione di un viaggio in una determinata Nazione, basterà ascoltare un po’ di musica e guardare qualche film o qualche serie tv con i sottotitoli per imparare qualche parola.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori mete 2024 per il National Geographic: 2 sono in Italia
-
La vendita del Castello di Portofino a Bill Gates diventa un caso
-
Leone scappa dal circo e terrorizza Ladispoli: cosa è successo
-
Neat Burger, a Milano apre il ristorante di DiCaprio e Hamilton
-
Migliori panettoni in Italia 2023: tutti i premi
-
I panettoni di Cannavacciuolo per il Natale 2023: novità e prezzi
-
Lince nel Parco del Gran Paradiso: l'ultimo avvistamento nel 1916
-
A Roma ha aperto il primo ristorante per cani (e padroni)
-
Una famiglia inglese è volata a Pisa per mangiare la pizza