Panettoni a prezzi stellari in Italia: tutti gli aumenti
Quanto costerà portare in tavola un panettone a Natale? Ecco tutti gli aumenti in Italia, sia per i panettoni industriali che per quelli artigianali
Pubblicato:
Panettone: tutti gli aumenti
Fonte: iStock | Ph. Fabio Balbi
Quest'anno, gli aumenti toccano anche i panettoni: quello artigianale oscilla tra i 30 e i 35 euro al kg, quando solamente due anni fa lo si poteva acquistare ad un prezzo compreso tra i 26 e i 28 euro al kg. La situazione non è migliore per il panettone industriale, che rispetto al 2021 è aumentato del 37%.
Il panettone della pasticceria Marchesi
Fonte: ANSA Foto | Ph. Matteo Bazzi
Naturalmente, i prezzi si alzano in maniera vertiginosa se si decide di acquistare un panettone presso le più prestigiose pasticcerie italiane. È il caso della storica pasticceria Marchesi, che qualche anno fa ha aperto la sua sede in Galleria Vittorio Emanuele a Milano: per un panettone da 1 kg si può spendere sino a 46 euro.
Gli altri panettoni artigianali
Fonte: iStock | Marco Di Bello
Leggermente più bassi (ma non di molto) i prezzi di altre pasticcerie: il panettone di Cucchi arriva a 45 euro al kg, mentre quello di Martesana costa fino a 43 euro. Il panettone più "economico" è quello di Peck, che ha prezzi al kg che si fermano a 36 euro.
Il panettone di Iginio Massari
Fonte: ANSA Foto | Ph. Matteo Bazzi
Bisogna mettere in conto qualcosa in più se ci si rivolge ai grandi pasticcieri italiani: è il caso del maestro Iginio Massari, il cui panettone quest'anno costa ben 43 euro al kg. Allo stesso prezzo si può comprare anche quello del pasticciere Luigi Biasetto.
I panettoni dei maestri pasticcieri
Fonte: ANSA Foto | Ph. Matteo Bazzi
Scendendo di prezzo, troviamo il panettone del pasticciere campano Sal De Riso, quello di Italo Vezzoli e quello di Vincenzo Tiri: costano tutti e tre 42 euro al kg. Mentre il panettone di Roberto Rinaldini si ferma a 39 euro al kg.
Il panettone di Niko Romito
Fonte: ANSA Foto | Ph. EPA/ZIPI
E. panettoni "stellati"? Quelli dei grandi chef hanno spesso un costo proibitivo, e quest'anno non fa eccezione. Ai vertici troviamo quello di Niko Romito, che costa ben 55 euro al kg (e per i più esigenti, c'è la versione Special da 1,5 kg che costa 150 euro).
Il panettone di Carlo Cracco
Fonte: ANSA Foto | Ph. Matteo Bazzi
Un pochino più economico è invece il panettone di Carlo Cracco: lo chef ha deciso di venderlo a 49 euro al kg.
Il panettone di Antonino Cannavacciuolo
Fonte: ANSA Foto | Ph. Riccardo Antimiani
Mentre Antonino Cannavacciuolo si spinge ancora più in basso, proponendo il suo panettone classico a 43 euro al kg.
I costi delle materie prime
Fonte: iStock | Ph. Olga Mazyarkina
Come mai quest'anno i panettoni costeranno così tanto? A spiegarlo è Stefano Vergani, in un'intervista al Corriere della Sera: "Veniamo da anni di fortissime tensioni sulle materie prime". I costi sono aumentati vertiginosamente: si parla di un 160% in più per l'energia necessaria in tutte le fasi produttive, per non parlare dei singoli ingredienti come il frumento (+39%), il burro (+54%) e le uove (+91%).
Il mini panettone
Fonte: iStock | Ph. pamela_d_mcadams
Per non rinunciare del tutto al panettone, moltissime famiglie italiane potranno scegliere la versione "mini": tutta la bontà di un simbolo del Natale in formato ridotto, per pesare meno al portafogli.
Il Natale si avvicina rapidamente, e quest’anno sarà più costoso che mai per gli italiani. L’inflazione e i continui aumenti sulla spesa renderanno decisamente più caro preparare il classico cenone natalizio, dal momento che le materie prime costano sempre di più. Purtroppo, ciò riguarda anche il simbolo per eccellenza delle feste di fine anno: il panettone. Che sia artigianale o industriale, acquistato presso qualche rinomata pasticceria o al supermercato, per le famiglie italiane sarà una voce di spesa non indifferente, visti i prezzi aumentati in maniera notevole. Ecco quanto costerà comprare un panettone per Natale 2023.