Viaggio alla scoperta dei migliori ristoranti d'Italia che si affacciano sulla riva di un lago, da quello di Como al Trasimeno, passando per il lago Maggiore
Ristorante e albergo di Orta San Giulio, Novara, Leon d'Oro ha da poco festeggiato i 200 anni di vita. Tanta longevità è dovuta ad una vista incredibile sul lago, oltre che ad un servizio informale con un menù che valorizza il territorio del Cusio. La terrazza rappresenta un valore aggiunto per i commensali.
Sul lato veronese del Lago di Garda, c'è un ristorante che abbina tradizione e innovazioni originali: è Vecchia Malcesine, dello chef Leandro Luppi. I piatti del vecchio "lupo di lago" sono serviti in una location esaltata dall'azzurro del lago e dal verde degli ulivi, in un luogo meraviglioso e incantato.
La Terrazza, ristorante di Torbole sul Lago di Garda, è rinomato per le sue specialità a base di pesce d'acqua dolce. L'ambiente è semplice e rilassante e il menù rappresenta un vero e proprio inno alle tradizioni lacustri. Tra i piatti tipici, troviamo le polpettine di cavedano e il sisàm, preparato con piccole alborelle fritte e cipolle ripassate nell'aceto.
Chalet del lago, Anguillara Sabazia (Roma)
Fonte: Facebook
Allo Chalet del Lago di Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, si può gustare un menù di qualità che presenta, tra le tante specialità, anche il tradizionale coregone al forno con salsa verde. Il tutto in un locale che si affaccia sulla splendido Lago di Bracciano, ben visibile in primo piano.
Tra i più bei ristoranti d'Italia con vista sul Lago, non può mancare Lido 84 dei fratelli Riccardo e Giancarlo Camanini, in odore di ingresso nella classifica The World's 50 Best Restaurants. Il locale a Gardone Riviera, in provincia di Brescia, offre piatti iconici come gli spaghettoni al burro e lievito, oppure innovazioni quali le sarde cucinate come uno spiedo bresciano.
Il Piccolo Lago di Verbania è un ristorante nel quale lo chef Marco Sacco, noto anche a Hong Kong dove propone la sua cucina italiana Castellana, si è dedicato al pesce d'acqua dolce, fondando anche l'associazione "Gente di lago". Nel locale si può godere di una vista spettacolare sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, pranzando o cenando in veranda oppure in giardino.
Firma d'autore per il menù de Il Sereno, ristorante di Torno che si affaccia sul Lago di Como: è quella di Andrea Berton, uno dei migliori chef di tutta Italia. Location meravigliosa con un'ala del locale che è direttamente sulle acque del lago. Qui il pesce lacustre è valorizzato con piatti come il lavarello alla plancha, ristretto di “cassoeula” e lattuga.
A Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia, la specialità del ristorante Da Luciano sono gli antipasti, come la stracciatella di bufala con gambero rosso e gelatina al passion fruit, ma anche primi e secondi fortemente legati alla tradizione del territorio umbro, con il pesce di grande qualità a farla da padrone.
Suggestivo e unico il ristorante Pagnanelli 1882 di Castel Gandolfo. Oltre ad una splendida vista sul lago, è dotato di una antica cantina scavata nella roccia che merita sicuramente una visita. La cucina si muove nella modernità passando tra mare e monti: particolare l'antipasto "Selezione del pescatore" con involtini di pesce spada e calamari ripieni.
Le Antiche Sere, Lesina (Foggia)
Fonte: Foggia
Sul Lago di Lesina si affaccia Antiche Sere, locale che offre tutto il meglio della zona in provincia di Foggia tra il mare e il promontorio del Gargano. Il piatto forte è la bottarga fatta in casa, così come l'anguilla con i lampascioni. Immancabili, quando si parla di Puglia, le orecchiette con le cime di rapa.
I laghi italiani, oltre ad offrire paesaggi meravigliosi invidiati in tutto il mondo, rappresentano panorami romantici per eccellenza, con viste mozzafiato da godere in dolce compagnia, ancora meglio se davanti ad una tavola imbandita.
Sono tanti i ristoranti che si affacciano su un lago, da nord a sud passando per il centro. Il territorio lacustre permette di riscoprire specialità gastronomiche spesso meno note come i pesci d’acqua dolce, rivalorizzati da una folta schiera di cuochi che ne hanno riscoperto sia le potenzialità che il gusto.
Lo chef Leandro Luppi, per esempio, ha creato uno stile di linee essenziali nel suo locale sul Lago di Garda. Andrea Berton, tra i migliori chef italiani in circolazione, valorizza il pesce di lago a Como, mentre Marco Sacco, conosciuto anche ad Hong Kong, ha fondato un’associazione dedicata al pesce d’acqua dolce, chiamata “Gente di lago”.
Dal Lago Maggiore al Lago di Garda, fino al Lago Trasimeno e quello di Lesina: ecco i più bei ristoranti d’Italia in riva al lago.