Assegnato il Most Valuable Field 2021/2022, il premio che va al miglior terreno di gioco degli stadi del campionato italiano di Serie A: la classifica
Pubblicato:
Dacia Arena di Udine
Fonte: ANSA/ALBERTO LANCIA
Il campo da gioco della Dacia Arena di Udine è stato eletto il migliore della Serie A 2021/2022, vincendo il premio Most Valuable Field. Un riconoscimento accolto così da Franco Collavino, Direttore Generale della società friulana: "Nel corso degli anni abbiamo profuso sforzi, in termini di risorse e competenze, per rendere il campo della Dacia Arena un tappeto in grado di esaltare i contenuti tecnici delle partite, in linea con la bellezza del nostro stadio, location ideale per godersi lo spettacolo della Serie A" si legge sul sito ufficiale dell'Udinese.
Gewiss Stadium di Bergamo
Fonte: ANSA/PAOLO MAGNI
Seconda posizione per il Gewiss Stadium di Bergamo, precedentemente conosciuto con il nome di stadio Atleti Azzurri d'Italia. La proprietà superficiaria dell'impianto, nel 2017, è stata trasferita dal Comune di Bergamo all'Atalanta, facendo del Gewiss il quarto stadio moderno gestito da un club calcistico in Italia, dopo l'Allianz Stadium di Torino, la Dacia Arena di Udine e il Benito Stirpe di Frosinone.
Allianz Stadium di Torino
Fonte: 123RF - canno73
Al terzo posto nella classifica del Most Valuable Field 2021/2022 c'è l'Allianz Stadium di Torino, l'impianto dove gioca le proprie partite casalinghe la Juventus. Inaugurato nel 2011, l'Allianz è il frutto della ristrutturazione del vecchio stadio Delle Alpi.
Stadio Olimpico di Roma
Fonte: iStock - Medvedkov
Fuori dalle prime tre posizioni impianti italiani famosi in tutto il mondo, come lo Stadio Olimpico di Roma che potrebbe essere intitolato a Paolo Rossi, indimenticabile attaccante della Nazionale Italiana campione del mondo nel 1982.
Stadio Giuseppe Meazza di Milano
Fonte: 123RF - oneinchpunch
Nonostante sia considerato universalmente come la "Scala del Calcio", anche lo stadio Giuseppe Meazza di Milano resta fuori dalle prime tre posizioni della classifica dei migliori terreni di gioco della Serie A. Impianto tra i più apprezzati al mondo, ospita le partite casalinghe di Inter e Milan ed è stato celebrato dal Guardian come la "cattedrale" di Milano.
Stadio Diego Armando Maradona di Napoli
Fonte: ANSA/CIRO FUSCO
Tra gli impianti più famosi al mondo c'è anche lo stadio di Napoli dove all'esterno è stata inaugurata una statua di Diego Armando Maradona. Il San Paolo, alla morte del Pibe de Oro, è stato dedicato al campione argentino, diventando Stadio Diego Armando Maradona.
Mapei Stadium di Reggio Emilia
Fonte: ANSA - SERENA CAMPANINI
Molto apprezzato anche il Mapei Stadium di Reggio Emilia, dove gioca le partite casalinghe il Sassuolo: nel corso della stagione 2020/2021, lo stadio ha ospitato la finale di Supercoppa Italiana e quella di Coppa Italia, vinte entrambe dalla Juventus.
Stadio Artemio Franchi di Firenze
Fonte: 123RF - giuseppemasci
Anche lo Stadio Artemio Franchi di Firenze è rimasto fuori dalle prime tre posizioni: un impianto storico che sarà presto ristrutturato.
Stadio Renato Dall’Ara di Bologna
Fonte: 123RF - medvedkov
La caccia al Most Valuable Field ripartirà dalla prossima stagione anche per il Renato Dall'Ara, lo stadio di Bologna.
Stadio Luigi Ferraris di Genova
Fonte: 123RF - faber1893
Il Most Valuable Field è stato assegnato valutando i terreni di gioco di tutti gli stadi di Serie A: tra questi anche il Luigi Ferraris di Genova, tra i più apprezzati d'Italia per le sue tribune all'inglese.
La Lega Serie A ha reso nota la classifica del Most Valuable Field della stagione 2021-2022, il premio assegnato ai migliori terreni di gioco degli stadi italiani.
Il premio è stato istituito all’inizio del campionato: durante tutta la stagione, ogni terreno di gioco è stato giudicato in base alla resa tecnica, estetica e prestazionale. Le valutazioni sono avvenute attraverso un organo votante composto dai rappresentanti delle differenti componenti interessate delle singole gare di campionato: il capitano della squadra ospite, il direttore di gara o il quarto uomo, il tecnico agronomo LNPA e il regista di produzione TV evento.
Al termine di ogni partita, prima della giornata successiva, ogni soggetto ha espresso il proprio voto in base alla propria competenza, comunicandolo al Delegato di Lega presente all’evento. I voti espressi hanno seguito il seguente livello di condizione del terreno di gioco: voto 0 a un terreno scarso, voto 1 a un terreno buono e 3 per esprimere l’eccellenza.
In base ai voti raccolti in ogni singola partita di campionato, il Most Valuable Field della stagione 2021-2022 è stato assegnato alla Dacia Arena di Udine. Il terreno di gioco dell’impianto dove gioca le proprie partite casalinghe l’Udinese ha vinto la prima edizione del premio, superando nell’ordine il Gewiss Stadium di Bergamo e l’Allianz Stadium di Torino.
L’obiettivo del premio è quello di fornire ai club maggiori stimoli per migliorare i terreni di gioco, sia dal punto di vista estetico che sul fronte delle prestazioni, in modo tale da avere un prodotto televisivo di altissimo livello e dare il giusto riconoscimento alle società più virtuose in termini di investimenti strutturali.