Le location milanesi delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026
Da Piazza Duomo al Palasharp, passando per lo stadio San Siro e Porta Romana: le location milanesi delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026
Pubblicato:
Arena Santa Giulia
Fonte: Comune di Milano
Tra le location milanesi delle Olimpiadi Invernali del 2026 ci sarà anche la nuova arena di Santa Giulia. Il protocollo di intesa per l'approvazione del progetto è stato firmato: la nuova arena ospiterà le partite di hockey su ghiaccio dei Giochi di Milano-Cortina e anche la cerimonia di apertura delle competizioni paralimpiche.
Stadio San Siro
Fonte: 123RF - Sergio Monti
Lo stadio di San Siro, celebrato dal Guardian come la "cattedrale del calcio", è stato scelto come teatro della cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Gli organizzatori hanno scelto uno dei luoghi simbolo dello sport italiano nel mondo per dare il via ai giochi olimpici invernali.
Piazza Duomo
Fonte: 123RF - Pavlo Vakhrushev
Piazza Duomo avrà un ruolo strategico nelle Olimpiadi Invernali del 2026: di fronte al simbolo di Milano si terranno le premiazioni delle gare svolte in Lombardia, all'interno della medal area allestita appositamente per l'occasione.
Palasharp Lampugnano
Fonte: ANSA - VINCE PAOLO GERACE/DC
Al PalaSharp di Lampugnano, quartiere nella zona ovest di Milano, andranno in scena alcune delle partite di Hockey delle Olimpiadi Invernali del 2026. Inaugurata nel 2026, la struttura è stata da poco rinnovata proprio in vista dei giochi olimpici. La sua capienza è di circa 8.500 spettatori.
Porta Romana
Fonte: iStock - fightbegin
Nel quartiere di Porta Romana verrà allestito uno dei tre villaggi olimpici. Gli altri due sono previsti a Cortina d'Ampezzo nella frazione di Fiames, e a Livigno, località sciistica in provincia di Sondrio che ospiterà anche gli eventi di snowboard e freestyle.
Fiera Milano
Fonte: iStock - Marco_Bonfanti
Nell'ex area della Fiera di Milano verrà allestito il media center per le Olimpiadi Invernali del 2026. Il luogo in cui i giornalisti provenienti da tutto il mondo avranno la base per raccontare tutti gli eventi dei giochi olimpici.
Anche il Mediolanum Forum di Assago è tra le location delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. L'arena che può ospitare fino a 12.331 spettatori verrà ristrutturata per l'occasione e sarà il teatro delle gare di pattinaggio e di short track.
Pista Stelvio Bormio
Fonte: 123rf - David Novi
Tra le sedi lombarde delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 c'è la pista Stelvio a Bormio, tra le località sciistiche più famose della Lombardia. Inaugurata nel 1982 in occasione della prima edizione delle World Series, la pista di Bormio ha ospitato i Campionati mondiali di sci alpino e nel 2026 ospiterà le gare di sci maschili dei XXV Giochi olimpici invernali.
Cresce l’attesa per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, una manifestazione che riporta i cinque cerchi in Italia a venti anni di distanza dalle Olimpiadi di Torino 2006. La macchina organizzativa si è messa in moto già da diversi mesi per arrivare in tempo all’appuntamento. Uno dei luoghi cruciali dell’evento sarà ovviamente Milano, dove è stato firmato il Protocollo di Intesa per l’approvazione del progetto di Santa Giulia che prevede la realizzazione dell’Arena che ospiterà le competizioni maschili di hockey sul ghiaccio e la cerimonia di apertura delle competizioni paralimpiche dei giochi. Ecco tutte le location milanesi dei Giochi Olimpici Invernali del 2026.