La foresta più piccola del mondo? Si trova a Recoaro, in provincia di Vicenza
Misura appena 7 ettari e si trova in provincia di Vicenza. La foresta certificata più piccola del mondo custodisce legni pregiati
La foresta certificata più piccola del mondo? Si trova in Italia, per la precisione a Recoaro, un fazzoletto di terra incastonato tra alcune delle valli più belle della provincia di Vicenza. L’esigua foresta occupa appena 7 ettari di spazio ed è un piccolo gioiello verde, vanta infatti il bollino di qualità del Csqa di Thiene, l’ente per la gestione forestale sostenibile che si avvale del protocollo Pefc Italia di certificazione forestale.
La micro-foresta è curata da un gruppo di boscaioli coadiuvata dalla Cooperativa agricola recoarese, nata nei primi mesi del 2017.
Da questo minuscolo e incantevole angolo di paradiso verde si ottengono alcuni legni pregiati destinati al mercato internazionale. Acero, tiglio, frassino, ciliegio, carpino e castagno. I tronchi dei fusti sono tagliati al momento giusto, rispettando l’ecosistema della foresta e rimpiazzati con nuovi germogli, in modo da mantenere in buona salute il minuto agglomerato dove gli alberi ad alto fusto crescono rigogliosi.
La maggior parte del legname che viene utilizzato in Italia proviene da Francia e Russia, ma sono poche le realtà come quella della foresta di Recoaro che offrono la garanzia della tracciabilità e di una qualità certificata. Caratteristiche fondamentali per ottenere legno eccellente, materia prima fondamentale per la creazione di oggetti raffinati, come gli strumenti musicali.
La sua certificazione permette non soltanto di tagliare soltanto l’incremento, in modo da mantenere il livello delle piante sempre stabile, ma anche di controllare il drenaggio delle acque. Bando ai prodotti chimici. La vegetazione è monitorata con costanza per prevenire l’insorgenza di pericolose malattie che potrebbero intaccare la salute dell’intera foresta.
Nel prossimo futuro la piccola foresta punta a diventare un laboratorio all’aria aperta per effettuare accurati studi scientifici. Studi finalizzati a monitorare la salute delle foresta e le delicate dinamiche che regolano un ecosistema molto delicato.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano, la maxi multa
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Chiuso il porto di Castro: "pericolo" nella perla del Salento
-
La nuova classifica delle città meno care in Italia
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia