Estate infinita, boom di presenze nei lidi: le spiagge aperte
Questa estate sembra essere infinita: da nord a sud, moltissimi stabilimenti in Italia sono ancora aperti e frequentati dai bagnanti. Ecco quali sono
Pubblicato:
Margherita di Savoia, in Puglia
Fonte: iStock | Ph. font83
A Margherita di Savoia, in Puglia, c'è chi ha deciso di portare un tocco d'autunno in spiaggia: Antonio Capacchione, titolare di uno dei lidi più frequentati della zona, ha annunciato di voler servire le caldarroste ai propri clienti che si godono il sole tra lettini e sdraio.
Posillipo, in Campania
Fonte: iStock | Ph. Wirestock
Anche in Campania c'è voglia di andare al mare. La giunta comunale di Napoli ha optato per prolungare di un mese la chiusura. A Posillipo, dunque, gli stabilimenti terranno aperto sino al 31 ottobre 2023.
Bagnoli, in Campania
Fonte: iStock | Ph. GiovanniPh
Stesso discorso a Bagnoli, altra splendida località di mare del napoletano, dove c'è boom di presenze: turisti e locali approfittano delle temperature ancora piuttosto alte per fare qualche altro giorno di vacanza.
Mondello, in Sicilia
Fonte: iStock | Ph. wsfurlan
In Sicilia, la stagione balneare prolungata non è una novità, e la metà dei circa 3.400 stabilimenti della regione è ancora aperta: a Mondello, i tuffi invernali sono ormai una consuetudine, e quest'anno non fa eccezione.
Cefalù, in Sicilia
Fonte: iStock | Ph. master2
Nelle località più turistiche della Sicilia, come ad esempio Cefalù, si andrà avanti ad oltranza: qui le presenze di bagnanti arrivano a circa l'80% del flusso estivo, segnando un vero e proprio record.
Taormina, in Sicilia
Fonte: iStock | Ph. alxpin
Anche a Taormina si va ancora al mare, con tantissimi turisti che affollano le sue meravigliose spiagge. Nel Mezzogiorno, si registrano infatti temperature che, fino a qualche anno fa, in questa stagione erano appannaggio unicamente di località come Malta e le isole greche.
Ostia, nel Lazio
Fonte: iStock | Ph. DedMityay
Roma segue la Campania, con un'ordinanza che proroga la chiusura degli stabilimenti balneari al 29 ottobre. E il lungomare di Ostia, che ha circa 60 lidi, segna il tutto esaurito con turisti che si godono ancora qualche giornata di caldo.
Sestri Levante, in Liguria
Fonte: iStock | Ph. graemenicholson
La vera sorpresa è il nord Italia, dove ci sono località che resistono all'assalto dell'autunno. In Liguria, ad esempio, 150 stabilimenti balneari rimarranno aperti quasi tutto l'anno per fare elioterapia. È il caso di Sestri Levante, che mira a destagionalizzare il turismo.
Viareggio, in Toscana
Fonte: iStock | Ph. leonori
In Toscana, è la Versilia a dominare la stagione: da Viareggio a Forte dei Marmi, gli stabilimenti rimangono aperti e mirano ad accogliere i turisti sino ad Halloween, per festeggiare in spiaggia.
La Riviera Romagnola
Fonte: iStock | Ph. Dzmitrock87
Infine, la Riviera Romagnola: lungi dall'aver bisogno della spiaggia riscaldata, un'invenzione di qualche anno fa, i bagnanti si godono lettini e ombrelloni - sebbene qui manchi il servizio di salvataggio. Gli operatori, in effetti, lamentano una mancanza di coordinamento, per poter sfruttare questo inaspettato prolungamento di stagione.
Ormai è autunno inoltrato, ma la stagione balneare non è ancora finita: nonostante sia arrivato il mese di ottobre, che solitamente segna la chiusura di tutti gli stabilimenti, sono ancora tantissimi i bagnanti che si concedono qualche ora sotto il sole e persino un tuffo rinfrescante. Le temperature sfiorano i 25-26°C pressoché ovunque, con picchi che dovrebbero allarmarci in merito al riscaldamento globale, ma che comunque ci offrono almeno l’occasione per prolungare le vacanze al mare. Molti lidi, dunque, hanno deciso di prorogare la stagione 2023, in questa estate che sembra quasi infinita. Certo, i problemi non mancano, soprattutto per via delle inevitabili lungaggini burocratiche (come i campionamenti dell’acqua) e degli stipendi da pagare per la manodopera, nonostante non si lavori più a pieno regime come durante la stagione estiva. Ma quali sono le spiagge ancora aperte? Scopriamolo insieme.