Web content writer appassionata di belle storie e di viaggi, scrive da quando ne ha memoria. Curiosa per natura, le piace tenersi informata su ciò che accade intorno a lei.
Cala Luna
Fonte: 123RF | Ph. elisalocci
Situata tra i comuni di Dorgali e di Baunei, la splendida spiaggia di Cala Luna è una delle new entry del 2024, per quanto riguarda il numero chiuso. I due sindaci hanno trovato l'accordo: si parla, almeno per il momento, di un tetto massimo di 1.000 persone e di un ticket ecologico. Poiché la spiaggia ha 4 accessi e, ovviamente, può essere raggiunta via mare, sarà importante adottare controlli serrati.
Li Piscini
Fonte: Getty Images | Ph. Massimo Piacentino
Anche la spiaggia de Li Piscini di Cannigione introdurrà per la prima volta il numero chiuso. Dal 15 luglio al 31 agosto 2024 si dovrà prenotare per poter avere un posto. Non si sa, per il momento, quanti saranno gli accessi disponibili e quanto si dovrà pagare.
Rena Bianca
Fonte: iStock | Ph. Balate Dorin
La spiaggia di Rena Bianca, a Santa Teresa di Gallura, sarà per la prima volta a numero chiuso: dal 1° giugno al 30 settembre 2024, si pagherà un contributo di 3,50 euro a persona e saranno ammessi in totale 1.015 bagnanti al giorno.
La Pelosa
Fonte: iStock | Ph. Gabriele Maltinti
Non è certo una novità il numero chiuso per la spiaggia de La Pelosa, a Stintino: anche quest'anno, dal 1° giugno al 31 ottobre 2024 si dovrà prenotare per poter accedere a questo angolo di paradiso. Saranno disponibili 1.500 posti giornalieri, con un ticket d'ingresso pari a 3,50 euro a persona.
Cala Brandinchi e Lu Impostu
Fonte: iStock | Ph. Flavio Vallenari
A San Teodoro, le due spiagge di Cala Brandinchi e di Lu Impostu tornano ad essere a numero chiuso dal 15 giugno al 30 settembre 2024. Non sono ancora state rilasciate maggiori informazioni sulla disponibilità di posti e sulle tariffe d'accesso alle due località.
Cala Coticcio e Cala Brigantina
Fonte: iStock | Ph. 4FR
L'arcipelago de La Maddalena vanta alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Tra queste, Cala Coticcio e Cala Brigantina: per raggiungerle bisognerà essere accompagnati dalle guide del Parco Nazionale dell'arcipelago, pagando 3 euro a persona. Saranno ammesse un massimo di 60 turisti al giorno.
Cala Goloritzè
Fonte: iStock | Ph. Sarah Merlet
Ci vuole un'ora e mezzo di cammino per raggiungere Cala Goloritzè, e il biglietto per accedere al sentiero costerà 7 euro a persona: la spiaggia, situata a Baunei, accoglierà al massimo 250 bagnanti ogni giorno.
Cala Mariolu, Cala Biriola e Cala dei Gabbiani
Fonte: iStock | Ph. AlKane
Rimaniamo a Baunei: le spiagge di Cala Mariolu, Cala Biriola e Cala dei Gabbiani avranno l'accesso contingentato a partire dal mese di giugno, dietro pagamento di un ticket d'ingresso pari a 1 euro.
Punta Molentis e Porto Sa Ruxi
Fonte: iStock | Ph. majaiva
Nel sud della Sardegna, le spiagge di Punta Molentis e Porto Sa Ruxi saranno accessibili a numero chiuso. Per la prima, saranno disponibili 600 posti e si pagherà 1 euro a persona (oltre al parcheggio). Mentre per la seconda ci saranno 450 posti e l'accesso sarà gratuito, dovendo pagare solo il parcheggio.
Oasi di Biderosa
Fonte: iStock | Ph. fabiano caddeo
Le spiagge di Biderosa, all'interno dell'oasi naturalistica nei pressi di Orosei, saranno ad ingresso contingentato sin dal mese di maggio. Saranno disponibili 100 posti per le auto, 30 per le moto e 100 per le bici. Bisognerà pagare il parcheggio, 1 euro a persona e una quota fissa di 2 euro.
Spiagge bellissime, ma ormai divenute troppo affollate: in molte località balneari d’Italia, l’overtourism estivo è un vero e proprio problema. Per preservare il più possibile l’integrità di questi capolavori della natura, le amministrazioni hanno deciso di ricorrere a misure stringenti. Nascono così le spiagge a numero chiuso, dove si accede solo dietro prenotazione e – nella maggior parte dei casi – dietro pagamento di un ticket d’ingresso. Scopriamo quali sono nell’estate 2024.