Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Firenze
Fonte: iStock - Gian Lorenzo Ferretti Photography
Firenze si trova ai primi posti della classifica delle città metropolitane per Benessere equo e sostenibile dei territori (BesT) secondo l'analisi condotta da parte dell'Istat sulle principali città italiane dove vive il 36,2% della popolazione.
Milano
Fonte: iStock - AleksandarGeorgiev
Anche Milano è tra le migliori città metropolitane d'Italia in base ai dati Istat sul Benessere equo e sostenibile dei territori. In generale le città del Nord e del Centro hanno mostrato condizioni di vantaggio rispetto alla media nazionale.
Bologna
Fonte: iStock - RossHelen
Tra le città metropolitane al top troviamo anche Bologna, già indicata come la Capitale italiana del cibo. Il Capoluogo dell'Emilia Romagna, insieme a Firenze e Milano, vanta oltre il 75% degli indicatori sopra la media nazionale: le tre città, inoltre, hanno evidenziato valori particolarmente alti per Innovazione, ricerca e creatività e per Qualità dei servizi.
Torino
Fonte: 123RF - birillo81
Rispetto a Bologna, Firenze e Milano, Torino ha evidenziato percentuali leggermente inferiori nel report dell'Istat sulle migliori città metropolitane d'Italia. Gli indicatori hanno mostrato un generale svantaggio nel Meridione, con alcune eccezioni.
Genova
Fonte: iStock - Hani Santosa
Anche Genova si trova leggermente al di sotto di Firenze, Milano e Torino nella ricerca dell'Istat dedicata alle migliori città metropolitane del nostro Paese.
Venezia
Fonte: iStock - ArtMarie
Poco sotto le città metropolitane al top per Venezia, dove nel 2024 è partita la sperimentazione del ticket d'ingresso. La Serenissima ha ottenuto punteggi molto positivi alla voce che riguarda l'uso del suolo che tiene conto dell'impermeabilizzazione da copertura artificiale e le aree naturali protette all'interno di un territorio cittadino.
Cagliari
Fonte: iStock - Isaac74
Cagliari è una delle poche eccezioni che riguardano le città del Sud Italia dove generalmente prevalgono gli svantaggi: è l'unico capoluogo del Mezzogiorno con un tasso di mortalità evitabile inferiore alla media italiana.
Reggio Calabria
Fonte: 123RF - byvalet
Ottimo punteggio per Reggio Calabria alla voce relativa alla soddisfazione per la vita: con il 54,7%, il Capoluogo calabrese ha ottenuto la percentuale più alta di persone molto soddisfatte per la propria vita. Reggio Calabria al top anche nella percentuale di persone con parenti su cui puntare: 88,8%, il dato più alto a livello nazionale.
Messina
Fonte: iStock - NAPA74
Due ottimi risultati per Messina: il 69,3% per quanto riguarda la percezione di sicurezza nella zona di abitazione e il punteggio più alto, insieme a Venezia, alla voce relativa alla bassa impermeabilizzazione da copertura artificiale e alta incidenza di aree protette.
Roma
Fonte: iStock - scaliger
In base alla ricerca dell'Istat, riportata da 'Ansa', Roma "si colloca in una posizione intermedia facendo idealmente da spartiacque tra i profili delle città metropolitane del Centro-nord e del Mezzogiorno" con un vantaggio nel 54,8% degli indicatori ma anche "forti contrasti".
Presentato il nuovo rapporto sul Benessere equo e sostenibile dei territori (BesT) in Italia dell’Istat che ha preso in considerazione le 14 città metropolitane del nostro Paese dove vive il 36,2% della popolazione nazionale.
Ogni città è stata analizzata attraverso 70 misure statistiche che servono a indicare il benessere del territorio e ad approfondire i punti di forza e di debolezza.
Il report ha evidenziato più disuguaglianza tra gli individui nelle città metropolitane del Centro-Nord, dove il reddito disponibile equivalente annuo è mediamente maggiore.
In generale nelle città del Nord e del Centro, la maggioranza degli indicatori ha mostrato condizioni di vantaggio rispetto alla media nazionale, mentre nel Meridione prevalgono gli svantaggi, con alcune eccezioni.