Stelle cadenti: i luoghi in Italia perfetti per vederle
Dall'osservatorio di Barberino Val D'Elsa al borgo di Troina, passando per la Val d'Ega: ecco i luoghi ideali per vedere le stelle cadenti in Italia
Pubblicato:
San Vigilio di Marebbe
Fonte: 123RF - chris27101988
Il parco naturale di Fanes-Sennes-Braies a San Vigilio di Marebbe, un luogo pieno di vasti altopiani e terrazzamenti incontaminati, ha ottenuto la certificazione ufficiale di "Dark Sky Park", ovvero di "parco delle stelle" per la nitidezza del cielo e la qualità dell'aria, ottimali per ammirare le stelle cadenti.
Folgarida
Fonte: 123RF - chawran
A Folgarida, località in Val di Sole, l'aria è talmente tersa in estate che si organizzano attività di astrotrekking per osservare le stelle di notte e raggiungere il rifugio Albasini, una struttura che Astronomitaly, la rete italiana del turismo astronomico, ha certificato tra i "Cieli più belli d'Italia". Nel rifugio ci sono diversi telescopi che consentono di osservare il cielo, la Via Lattea e le stelle.
Troina
Fonte: iStock - JannHuizenga
Troina, uno dei borghi più belli della Sicilia, è un luogo ideale per poter ammirare il cielo di notte: non a caso Astronomitaly, la rete italiana che classifica i migliori cieli del nostro Paese e valorizza le località che mirano a diventare destinazioni d'eccellenza per osservare le stelle, lo ha certificato tra i "Cieli più belli d'Italia". Sono due le location più suggestive del borgo siciliano dove poter osservare le stelle cadenti: la contrada Sambuchello e il lago di Ancipa.
Barberino Val d’Elsa
Fonte: 123RF - supergranto
Gli amanti dell'astronomia non devono farsi scappare una visita all'osservatorio polifunzionale del Chianti a Barberino Val D'Elsa, frazione del comune di Barberino Tavarnelle in provincia di Firenze: quello toscano è uno dei migliori osservatori astronomici certificati presenti in tutta Italia.
Val d’Ega
Fonte: iStock - maudanros
Tra le località premiate con la certificazione dei "Cieli più belli d'Italia" c'è anche la Val D'Ega, nel cuore delle Dolomiti altoatesine: qui si organizzano passeggiate lungo i sentieri per alzare gli occhi al cielo e ammirare le stelle. A San Valentino in Campo è stato riaperto il Planetarium Alto Adige che oltre alle camminate notturne, offre anche laboratori di costruzione di razzi per bambini e famiglie e passeggiate guidate.
valpiana
Fonte: iStock - Isaac74
Un altro luogo da sogno dove poter osservare il cielo e le stelle cadenti è Valpiana: si tratta di una piccola località situata a 1.211 metri d'altezza vicino a Ossana, in provincia di Trento. Questa location ha ottenuto la certificazione per la nitidezza del cielo e per la possibilità di vedere le stelle e la Via Lattea.
Il territorio italiano offre tantissimi posti dove poter ammirare le stelle cadenti: basta salire in cima a una montagna oppure allontanarsi dai centri abitati e dalle grandi città per godere di un cielo limpido. Tra tutte le località ideali per guardare il cielo stellato di notte, ce ne sono alcune che hanno ottenuto la certificazione ufficiale di “Dark Sky Park” per la nitidezza del cielo, e location certificate tra i “Cieli più belli d’Italia” da Astronomitaly, la rete italiana del turismo astronomico. Ecco una gallery con i luoghi perfetti per vedere le stelle cadenti in Italia.