Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le mete culturali più visitate d’Italia
Fonte: iStock - Photo Beto
Il Report sul Turismo Culturale 2025 di The Data Appeal Company, ha svelato quali sono le attrazioni culturali più visitate d'Italia. Dai dati, analizzati attraverso algoritmi basati su intelligenza artificiale, machine learning e analisi semantica, è emerso che sono le città d'arte a guidare il turismo culturale nel nostro Paese: su tutte Roma, Firenze, Milano, Venezia e Napoli.
Foro Romano
Fonte: 123RF - Petya Stoycheva
Al decimo posto della classifica che mette in fila i siti culturali più visitati d'Italia troviamo il Foro Romano: è quanto è emerso dal Report sul Turismo Culturale 2025 di The Data Appeal Company presentato in anteprima al Salone tourismA, il Salone dell'Archeologia e del Turismo Culturale andato in scena al Palazzo dei Congressi di Firenze.
Piazza Navona
Fonte: iStock - Nicola Forenza
Nelle prime dieci posizioni delle attrazioni culturali più visitate del nostro Paese, ben sei si trovano a Roma, non a caso una delle mete preferite dai turisti stranieri: al nono posto troviamo Piazza Navona.
Ponte di Rialto
Fonte: 123RF - rebius
Si vola a Venezia, città che ha dato il via alla sperimentazione del ticket d'ingresso, per scoprire l'ottavo sito culturale più visitato del nostro Paese: si tratta del Ponte di Rialto.
Scalinata di Trinità dei Monti
Fonte: iStock - FilippoBacci
La Scalinata di Trinità dei Monti occupa la settima posizione nella graduatoria dedicata ai siti culturali più gettonati d'Italia.
Torre di Pisa
Fonte: iStock - PhotoFires
La sesta attrazione culturale più visitata d'Italia è la Torre di Pisa. Al quinto posto, invece, troviamo l'unica new entry del 2025: il Museo Leonardo da Vinci di Firenze, che ha registrato un numero di tracce digitali superiore a quello della Galleria degli Uffizi, quest'ultimo comunque sempre in vetta alla classifica dei musei più visitati.
Duomo di Milano
Fonte: iStock - Noppasin Wongchhum
Fuori dal podio il Duomo di Milano: quarta posizione per uno dei simboli del capoluogo lombardo tra le mete culturali più visitate del nostro Paese.
Pantheon
Fonte: iStock - Cavan Images
Roma domina il podio della graduatoria dedicata ai siti culturali più visitati d'Italia: terza posizione per il Pantheon che si affaccia su Piazza della Rotonda, una delle piazze più belle d'Italia viste dall'alto.
Fontana di Trevi
Fonte: iStock - Sazonoff
Seconda posizione e medaglia d'argento per Fontana di Trevi, monumento spettacolare nel cuore di Roma da sempre gettonatissimo tra i turisti che arrivano nella Capitale da ogni parte d'Italia e del mondo.
Colosseo
Fonte: iStock - Gennaro Leonardi
In cima alla classifica delle attrazioni culturali italiani più visitate, secondo il Report sul Turismo Culturale 2025 di The Data Appeal Company, troviamo il Colosseo: l'Anfiteatro Flavio è in assoluto il sito più recensito e apprezzato del nostro Paese.
Quali sono le attrazioni culturali più visitate d’Italia? A questa domanda ha risposto il nuovo Report sul Turismo Culturale 2025 di The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, società leader in ambito turistico e di destination management.
Il Report è stato presentato in anteprima al Salone tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale andato in scena al Palazzo dei Congressi di Firenze. Tra le città più gettonate troviamo Napoli, Firenze, Milano e Roma, quest’ultima capace di dominare la classifica con ben dei dieci siti culturali più visitati. La graduatoria si basa su dati analizzati attraverso algoritmi a loro volta basati su intelligenza artificiale, machine learning e analisi semantica.