Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Arabba Marmolada
Fonte: iStock - IrinaSen
Altroconsumo ha condotto una ricerca finalizzata a scoprire i prezzi più alti per gli skipass nelle località sciistiche d'Italia per l'alta stagione. Tra i più cari del nostro Paese troviamo Arabba Marmolada al costo di 73, il 4,29% in più rispetto alla scorsa stagione; stesso prezzo per Valle Silver.
Val di Fassa – Carezza
Fonte: iStock - Olga_Gavrilova
Al pari di Arabba Marmolada e Valle Silver, anche lo skipass di Val di Fassa - Carezza costa 73 euro per l'alta stagione 2024/2025: nella località del Trentino Alto Adige i prezzi sono aumentati del 4,29% nel giro di un anno. A quota 67 euro troviamo Nassfeld Passo Pramollo e Courmayeur Mont Blanc, a 65 euro Adamello e a 64,50 euro lo skipass di Livigno, tra le mete al top per le vacanze sulla neve in Italia.
Val Gardena
Fonte: iStock - Ondrej Bucek
Sono diversi gli skipass giornalieri che costano 77 euro per l'alta stagione 2024/2025 secondo l'analisi di Altroconsumo: uno di questi è quello della Val Gardena. Sotto quota 60 euro, invece, troviamo: Monterosa Ski (59 euro), Solda Dell'Ortles (58 euro), La Thule (56 euro), Pila (55 euro), Vialattea (54 euro) e Alagna (53,50 euro).
Plan de Corones – Kronplatz
Fonte: iStock - IrinaSen
Anche a Plan de Corones - Kronplatz lo skipass giornaliero costa 77 euro in base a quanto emerso dalla ricerca condotta da parte di Altroncusmo: calcolando che per sciare un anno fa si pagavano 74 euro al giorno, l'aumento da un'alta stagione all'altra è del 4,05%.
Alta Pusteria – Tre Cime
Fonte: 123RF - umoser
Skipass giornaliero al costo di 77 euro anche per Alta Pusteria - Tre Cime: aumento del 4,05% nel giro di un anno, leggermente al di sotto della media del Trentino Alto Adige che è pari al 4,20% in più dal 2023/2024 al 2024/2025.
Alta Badia
Fonte: iStock - SalvoL
Tra le località sciistiche italiane dove costa di più sciare nell'alta stagione 2024/2025 troviamo l'Alta Badia: il prezzo dello skipass giornaliero è di 77 euro.
Cortina d’Ampezzo
Fonte: iStock - boerescul
Al pari di Val Gardena, Plan de Corones - Kronplatz, Alta Pusteria - Tre Cime e Alta Badia, si pagano 77 euro al giorno per lo skipass anche a Cortina d'Ampezzo, la sede delle Olimpiadi Invernali del 2026 insieme a Milano.
Madonna di Campiglio
Fonte: 123RF - chawran
Sul gradino più basso del podio nella classifica delle località italiane con i prezzi più alti per lo skipass troviamo Madonna di Campiglio: sciare costa 79 euro al giorno nell'alta stagione 2024/2025, il 5,33% in più rispetto all'anno precedente.
Dolomiti Superski
Fonte: 123RF - dimol
Lo skipass del Dolomiti Superski nel giro di un anno è amentato del 9,21%, passando dai 76 euro dell'alta stagione 2023/2024 agli 83 euro dell'alta stagione 2024/2025: si tratta del secondo prezzo più caro d'Italia in base all'analisi di Altroconsumo.
Cervinia
Fonte: iStock - Tatsuo115
A Cervinia si paga lo skipass più caro d'Italia: 85 euro per sciare nel comprensorio sciistico della Valle d'Aosta che comprende però anche Zermatt in Svizzera.
In Italia lo skipass giornaliero è aumentato del 4,1% rispetto a un anno fa: è quanto emerge dall’analisi di Altroconsumo che ha passato in rassegna i prezzi delle principali località sciistiche italiane. A livello regionale i rincari più elevati si registrano in Piemonte, dove sciare costa l’8,36% in più; seguono Veneto (+4,84%), Trentino Alto Adige (+4,2%) e Lombardia (+3,89%).
Leggermente più contenuti gli aumenti di Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta, rispettivamente del 2,69 e del 2,66%. In media una famiglia composta da tre persone, solo per accedere agli impianti di risalita (quindi seggiovie, funivie, skilift) e alle piste da sci, quest’anno spende in media 186 euro.