Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Sanità in Italia, le migliori e peggiori regioni
Fonte: iStock - demaerre
Sono stati pubblicati i dati del "Sistema di garanzia" del Ministero della Salute che mostrano quali sono le migliori e le peggiori regioni d'Italia per la sanità. La valutazione del Ministero si basa su tre indicatori: l'attività ospedaliera, l'attività di prevenzione e quella distrettuale. Per ogni indicatore viene assegnato un punteggio a seconda della qualità assistenziale della singola regione, da 0 a 100. Andando a sommare i voti dei tre campi, si ottiene la classifica finale.
Puglia
Fonte: 123RF - sopotniccy
La decima migliore regione italiana per la sanità è la Puglia: ha ottenuto un punteggio complessivo di 227,5 sommando tutti gli indicatori. Seguono la Liguria, il Lazio e la Campania. In fondo alla classifica troviamo la Calabria con un punteggio complessivo pari a 105,2; penultima posizione per la Valle d'Aosta (165), preceduta dalla Sicilia (172,5) e dall'Abruzzo (182,3).
Friuli Venezia Giulia
Fonte: 123RF - freeartist
In base al "Sistema di garanzia" del Ministero della Salute, riferito ai dati del 2023, il Friuli Venezia Giulia occupa la nona posizione nella classifica delle migliori regioni d'Italia per la sanità con un punteggio complessivo di 235,4.
Marche
Fonte: iStock - anzeletti
Posizione numero otto per le Marche: punteggio complessivo di 247,5 per la regione che nel 2024 era già stata inserita al quinto posto della classifica che metteva in fila le migliori regioni dove curarsi in Italia.
Lombardia
Fonte: iStock - pawel.gaul
La Lombardia è la settima migliore regione per la sanità in Italia con un punteggio totale di 256,7 sommando tutti gli indicatori utilizzati dal Ministero della Salute.
Umbria
Fonte: iStock - Sean Pavone
Con un punteggio complessivo pari a 258,1, l'Umbria è sesta nella classifica delle migliori regioni italiane per la sanità, in base al "Sistema di garanzia" del Ministero della Salute.
Piemonte
Fonte: iStock - zm_photo
In top ten anche il Piemonte grazie al punteggio di 269,7 ottenuto dai suoi ospedali: la somma dei tre indicatori vale il quinto posto della graduatoria nazionale.
Emilia Romagna
Fonte: iStock - LiSheng
Resta a un passo dal podio l'Emilia Romagna: è la quarta miglior regione italiana per la sanità con un punteggio complessivo pari a 277,4 frutto della somma dei tre indicatori utilizzati da parte del Ministero della Salute.
Provincia Autonoma di Trento
Fonte: iStock - boerescul
Sul gradino più basso del podio troviamo la Provincia Autonoma di Trento che ha ottenuto un punteggio totale di 277,9 andando a sommare i tra indicatori di valutazione.
Toscana
Fonte: iStock - Gian Lorenzo Ferretti Photography
Si conferma ai vertici della sanità italiana la Toscana: con un punteggio complessivo di 285,6 è la seconda miglior regione del nostro Paese.
Veneto
Fonte: iStock - DaLiu
Al primo posto nella classifica dedicata alle migliori regioni italiane per la sanità troviamo il Veneto: il punteggio totale ottenuto attraverso la somma dei tre indicatori del Ministero della Salute è di 287,1.
Quali sono le migliori regioni per la sanità in Italia? A rivelarlo è il “Sistema di garanzia” del Ministero della Salute, basato sui dati definitivi del 2023. Ogni regione viene valutata attraverso tre indicatori: attività ospedaliera, di prevenzione e distrettuale. Per ciascun indicatore vengono assegnati punteggi che vanno da zero a cento: con la somma totale dei tre campi si ottiene la classifica finale. Di tutte le regioni italiani, solo una è scesa al di sotto dei 60 punti per quanto riguarda l’indicatore dell’attività ospedaliera; in totale sono otto, invece, le regioni “insufficienti” in almeno uno degli indicatori.