Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
I fari italiani: quanti sono e qual è il più antico
Fonte: iStock - e55evu
Viaggio alla scoperta dei fari italiani: in Italia ce ne sono almeno 147 sparsi in ogni angolo del territorio nazionale. I fari, oltre ad aver rappresentato per anni un aiuto per le imbarcazioni, custodiscono storie che affondano le radici nei secoli passati.
Capo d’Orso
Fonte: iStock - Ivan Canavera
Uno dei fari più suggestivi d'Italia è quello di Capo d'Orso a Maiori, sulla Costiera Amalfitana: venne realizzato nel 1882 e oggi è curato dal WWF che organizza iniziative di turismo responsabile e birdwatching sull'oasi naturale. All'interno del faro di Capo d'Orso c'è ancora il forno che veniva utilizzato dalla famiglia del guardiano per il pane.
Punta Carena
Fonte: iStock - elenaphotos
Restando in Campania, è spettacolare anche il faro di Punta Carena a Capri, testimone di antiche battaglie: difeso da un muraglione, venne innalzato dall'inizio dell'Ottocento dagli inglesi per fronteggiare gli attacchi delle navi nemiche.
Faro della Vittoria
Fonte: iStock - FotoGablitz
Il Faro della Vittoria domina lo skyline di Trieste dall'alto dei suoi 68 metri: venne realizzato nel 1927 per celebrare il passaggio della città giuliana nel Regno d'Italia e commemorare i soldati caduti in mare durante la Grande Guerra. Il Faro della Vittoria, oltre a illuminare il golfo di Trieste, svolge anche la funzione di monumento commemorativo e presenta un'iscrizione che recita: "Splendi e ricorda i caduti sul mare (MCMXV - MCMXVIII)".
Lanterna di Genova
Fonte: iStock - giovannicaito
Il faro più antico d'Italia dovrebbe essere la Lanterna di Genova: venne realizzata nella sua forma attuale nel 1543 ma la sua edificazione, molto probabilmente, risale a quattro secoli prima.
Strombolicchio
Fonte: iStock - swedishmonica
Tra i fari più belli d'Italia c'è senza ombra di dubbio quello di Strombolicchio, la piccola isola vulcanica delle Eolie, caratterizzata da ripide scogliere a picco sul mare e totalmente priva di acqua e terreno coltivabile. Il faro, alimentato a energia solare, venne realizzato tra il 1920 e il 1926.
Faro di Livorno
Fonte: iStock - Isaac74
Anche il Faro di Livorno sarebbe uno dei fari più antichi d'Italia in quanto edificato durante il Medioevo, anche se venne poi ricostruito fedelmente a seguito delle devastazioni causate dalla Seconda Guerra Mondiale.
Mangiabarche
Fonte: 123RF - Ivan Canavera
Il Faro di Mangiabarche è tra i più isolati del nostro Paese: presente nell'elenco dei Luoghi del Cuore FAI, venne costruito nel 1935 su alcuni scogli affioranti a 400 metri dalla costa di Calasetta, nella Sardegna meridionale. Nei giorni di tormente, quando è ghermito da onde incessanti, appare quasi come un miraggio.
Molo San Vincenzo
Fonte: iStock - alxpin
Sullo skyline di Napoli svetta il Molo San Vincenzo, faro di 24 metri d'altezza che si affaccia sulla diga foranea borbonica.
Faro di Vieste
Fonte: iStock - eli77
Spettacolare anche il Faro di Vieste che dal 1867 segnala la rotta alle navi che transitano tra il medio e il basso Adriatico. Il Faro di Vieste si può ammirare da ogni angolo della località pugliese grazie ai fasci di luce della lanterna in ottone situata sulla torre.
Faro di Otranto
Fonte: iStock - LucaLorenzelli
Tra i 147 fari italiani troviamo anche il Faro di Capo d'Otranto o Punta Palascia: secondo alcune convenzioni nautiche si trova nel punto di separazione tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio e in un luogo dove ha sede la stazione meteorologica Otranto-Punta Palascia, ufficialmente riconosciuta dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale.
In Italia sono tantissimi i fari ancora attivi: veri e propri monumenti sulle coste del nostro Paese che rappresentano un legame indissolubile con il passato e custodiscono la storia dei vari territori.